Ecco da dove viene l’ossigeno dell’atmosfera terrestre
Un nuovo studio su Nature Geoscience ipotizza che l’ossigeno fosse già sulla Terra prima di riempire l’atmosfera, intrappolato nelle antiche rocce
Per saperne di piùGiornalista scientifica freelance appassionata di clima, ambiente, osservazione della Terra e astronomia. Ha una laurea in filosofia e un master in comunicazione della scienza alla Sissa di Trieste. Collabora con la società di comunicazione della scienza formicablu ed è co-fondatrice di Facta.eu, centro no profit che applica il metodo scientifico al giornalismo. Dal 2015 collabora con Global Science, convinta che lo spazio sia un punto di vista privilegiato per comprendere meglio il nostro pianeta.
Inserito da Giulia Bonelli
Pubblicato: 19 September, 2017 | Modificato: 13 February, 2025
Un nuovo studio su Nature Geoscience ipotizza che l’ossigeno fosse già sulla Terra prima di riempire l’atmosfera, intrappolato nelle antiche rocce
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli
Pubblicato: 14 September, 2017 | Modificato: 13 February, 2025
Concluso il Grand Finale, ripercorriamo i principali numeri che hanno reso Cassini una missione cardine per la storia dell’esplorazione del sistema solare
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli
Pubblicato: 14 September, 2017 | Modificato: 29 January, 2019
7.9 miliardi di chilometri percorsi in totale. 2.5 milioni di comandi eseguiti. 294 orbite completate. Sono solo alcuni dei numeri di Cassini, missione da record che domani metterà in scena il Grand Finale
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli
Pubblicato: 13 September, 2017 | Modificato: 13 February, 2025
La sonda Juno della Nasa ha effettuato il suo ottavo flyby su Giove, catturando così nuove immagini del gigante gassoso grazie alla camera JunoCam che promuove la scienza fatta dai cittadini
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli
Pubblicato: 12 September, 2017 | Modificato: 29 January, 2019
Uno studio in pubblicazione su Astronomical Journal ha ottenuto per la prima volta la misura precisa di massa e periodo orbitale di due stelle nane del gruppo 40 Eridani, risolvendo un’antica discrepanza di dati
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli
Pubblicato: 11 September, 2017 | Modificato: 13 February, 2025
Un gruppo di ricerca ha combinato i dati ottenuti dai telescopi Subaru, Hubble e Alma per analizzare come la nascita di nuove stelle influenza la forma delle galassie
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli
Pubblicato: 8 September, 2017 | Modificato: 13 February, 2025
I satelliti gemelli della missione congiunta Nasa-Dlr hanno permesso di costruire per la prima volta una mappa dettagliata di come è cambiato il livello delle acque del nostro pianeta nel corso degli anni
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli
Pubblicato: 7 September, 2017 | Modificato: 13 February, 2025
Uno studio coordinato dal CNRS ipotizza che la formazione delle molecole organiche trovate nelle comete come 67P Churyumov-Gerasimenko sia avvenuta nel mezzo interstellare, prima della nascita del sistema solare
Per saperne di piùTweet spaziali