Ricercatori a caccia di aurore misteriose. Bianche o rosse, le aurore dei cieli giapponesi sono un enigma. Tagliano la notte con un bagliore improvviso e si aprono a ventaglio nel buio. Sono una rarità conosciuta sin dall’antichità, documentata nel corso dei secoli con scritti e disegni. Ora i ricercatori vogliono venire a capo del fenomeno mettendo a confronto le antiche descrizioni e i disegni del 1700, i microfilm degli anni ’50, l’imaging spettrale dei dati attuali. I risultati dello studio sono stati pubblicati il 17 maggio 2019 sul Journal of Space Weather and Space Climate.

“L’evento è raro ma interferisce con i sistemi creati dall’uomo, ad esempio con le reti elettriche” ha detto il Professor Ryuho Kataoka del National Institute of Polar Research e della Graduate University for Advanced Studies di Tokyo, autore dello studio “Capire l’origine delle aurore aiuterebbe ad arginare i pericoli che potrebbero nascere dalle interazioni”. Gli studiosi puntano a svelare la connessione tra l’attività solare e il manifestarsi delle aurore giapponesi esaminando il fenomeno nella storia.

La prima raffigurazione di questo tipo di aurora appare in un disegno del 1770. In quello stesso anno, il 17 settembre, una epocale tempesta magnetica fu registrata sopra la città di Kyoto. In epoca moderna, nel 1957 si è verificata una delle più forti attività solari e proprio in quel periodo, secondo Kataoka, le aurore si sarebbero manifestate con una maggiore frequenza. ‎”È ancora difficile capire la dinamica tra spazio e atmosfera durante le tempeste magnetiche più importati,” ha detto Kataoka. ‎I primi scatti dell’11 febbraio 1958 che colsero sul fatto le aurore a ventaglio rivelano, con gli odierni esami strumentali, molti dettagli non evidenti all’occhio umano, ad esempio, l’irraggiarsi di segmenti verdi. Per gli studiosi, i colori delle aurore potrebbero dare informazioni sulle particelle ad alta energia che impattano sull’atmosfera e sull’esatta natura delle più grandi tempeste magnetiche.