X
    Categorie: cosmo

Esopianeti, scoperto un ‘Saturno tiepido’

Un gruppo di astronomi guidato dal Millennium Institute of Astrophysics in Cile ha individuato un nuovo esopianeta, appartenente a una famiglia di mondi rari da osservare

Un mondo molto simile al sesto pianeta del nostro Sistema Solare, ma più caldo. Lo ha scovato recentemente un gruppo di astronomi, e l’ha assegnato a una famiglia planetaria poco comune: quella dei ‘Saturno tiepidi’. Il team di ricerca, coordinato dal Millennium Institute of Astrophysics in Cile, ha trovato il nuovo esopianeta – nome in codice EPIC 247098361 b – grazie ai dati della missione Kepler. Il telescopio della Nasa ha individuato per la prima volta questo mondo extrasolare tra marzo e maggio 2017. Nei mesi successivi, gli scienziati dell’istituto cileno hanno raccolto ulteriori dati utilizzando i telescopi di terra dell’Osservatorio La Silla dell’Eso. I risultati, pubblicati sul portale arXiv, hanno confermato l’appartenenza di EPIC 247098361 b alla grande famiglia degli esopianeti.

“Questa scoperta è molto interessante – commenta Isabella Pagano dell’Istituto Nazionale di Astrofisica –  perché arricchisce il campione dei pianeti extrasolari di cui siamo in grado di studiare l’atmosfera.  EPIC247098361b è simile a Giove per dimensione, ma ha massa inferiore: circa una volta e mezzo la massa di Saturno. Orbita attorno a una stella un po’ più calda del Sole, a una distanza pari a un quarto della distanza dalla nostra stella di Mercurio, il più vicino al Sole tra i pianeti del Sistema Solare.”

Questi dati, uniti alla temperatura di equilibrio del pianeta di circa 1.000° C, ha portato gli scienziati a classificarlo come ‘Saturno tiepido’. “Fino ad oggi – continua Pagano – gli astronomi hanno identificato molti pianeti di dimensione e massa simili a quelle di EPIC247098361b, ma quasi sempre in orbite ancora più ravvicinate, così vicini alle loro stelle che la loro temperatura superficiale ne risulta molto alta (ad esempio, 2.000° C). Questi sono i cosiddetti hot Jupiter (pianeti  “tipo Giove caldo”).  EPIC247098361b è invece un gigante tiepido, e soprattutto uno dei pochi in questa categoria che orbiti attorno a una stella brillante a sufficienza da permettere agli astronomi di condurre studi approfonditi.”

Combinando i dati di Kepler e dei telescopi terrestri, gli autori dello studio sono anche riusciti a misurare la quantità di elementi pesanti contenuti in EPIC 247098361 b: si tratta di circa 20 masse terrestri – un dato coerente con il modello standard di formazione dei pianeti giganti. Per questo, secondo gli scienziati, questo nuovo ‘Saturno tiepido’ è un buon candidato per comprendere meglio l’evoluzione dei mondi distanti.

“Adesso che lo abbiamo scoperto – conclude Isabella Pagano – avremo presto la possibilità di studiare la composizione e la dinamica dell’atmosfera di EPIC247098361b. Si tratta di informazioni molto interessanti da confrontare con i risultati degli studi relativi alle atmosfere degli hot Jupiter, per comprendere quanto l’interazione con la propria stella condizioni le principali caratteristiche dell’atmosfera di un pianeta gigante.”

Giulia Bonelli: Giornalista scientifica freelance appassionata di clima, ambiente, osservazione della Terra e astronomia. Ha una laurea in filosofia e un master in comunicazione della scienza alla Sissa di Trieste. Collabora con la società di comunicazione della scienza formicablu ed è co-fondatrice di Facta.eu, centro no profit che applica il metodo scientifico al giornalismo. Dal 2015 collabora con Global Science, convinta che lo spazio sia un punto di vista privilegiato per comprendere meglio il nostro pianeta.