X

Nuove scoperte nel protoammasso Spiderweb

Using the NASA/ESA/CSA James Webb Space Telescope, an international team of astronomers have found new galaxies in the Spiderweb protocluster. Their properties reveal the growth of galaxies in these large cosmic cities, with the finding that gravitational interactions in these dense regions are not as important as previously thought.With the use of Webb’s capabilities, astronomers have now sought to better understand this protocluster and to reveal new galaxies within it. Infrared radiation passes more freely through cosmic dust than visible light, which is scattered by the dust. Webb’s infrared sensitivity allows scientists to observe regions of the Spiderweb that were previously hidden to us by cosmic dust, and to determine to what degree this dust obscures them. This annotated image shows the galaxy distribution in the Spiderweb protocluster as seen by Webb’s NIRCam (Near-InfraRed Camera). The galaxies are annotated by white circles, and the collection of gravitationally-bound galaxies is identified in the centre of the image. A selection of these galaxies are featured as individual closeups at the bottom of the image. [Image description: This annotated image shows hundreds of galaxies appearing in this view, which is set against the black background of space. There are many overlapping objects at various distances. Dozens of galaxies are individually identified with white circles, and a large white circle in the centre of the image highlights the collection of gravitationally-bound galaxies in the field. The bottom of the image shows a closeup of seven of these central galaxies. The objects visible in the image include large, blue foreground stars, some with eight diffraction spikes, and white and pink spiral and elliptical galaxies, as well as numerous tiny orange dots that appear throughout the scene.]

👉 Seguici anche sul nostro canale WhatsApp! 🚀

 

Il telescopio spaziale James Webb ha puntato ancora una volta i suoi strumenti verso il protoammasso Spiderweb, una delle più grandi e dense strutture in formazione dell’Universo, svelandoci nuovi elementi.

Le immagini all’infrarosso ce lo mostrano come appariva poco più di 10 miliardi e mezzo di anni fa. Rispetto alle precedenti osservazioni, stavolta compaiono galassie finora sconosciute, in quantità superiori alle aspettative, che si vanno ad aggiungere alle oltre cento già note in questa remota regione del Cosmo.
Con un’esposizione di tre ore e mezza il Webb ha permesso agli astronomi di studiare anche il comportamento dell’idrogeno presente, impossibile da rilevare con gli strumenti osservativi terrestri, fornendo informazioni inedite utili a comprendere l’evoluzione di questa megastruttura.

La regione dello Spiderweb prende il nome della galassia posta al suo centro, chiamata appunto Ragnatela. Il buco nero supermassiccio al suo interno è molto potente e sta attirando a sé le giovani galassie circostanti, che per effetto dell’attrazione creano grandi quantità di nuove stelle.
Il processo non è raro, questo protoammasso è sorprendentemente ricco di nuclei galattici attivi, mediamente uno ogni quattro protogalassie. Le nuove osservazioni rivelano però che non sono questi il motore principale dietro la grande formazione della massa stellare presente, come creduto finora.
I veri responsabili in realtà sono le enormi concentrazioni di idrogeno gassoso, sparse ovunque nel protoammasso.

Dei vecchi nuclei galattici dell’universo conosciuto, molti oggi non sono più attivi, mentre lo erano durante la loro ‘adolescenza’. Per capire a fondo la natura e attività di questi nuclei, gli astronomi devono quindi studiarli com’erano miliardi di anni fa, mentre erano in piena attività.
L’immenso protoammasso Spiderweb è il luogo perfetto per questo genere di ricerche e infatti sono già in programma altre osservazioni mirate, sempre mediante il potente telescopio James Webb.

 

Immagine: La nuova foto del protoammasso Spiderweb, in basso le nuove galassie scoperte
(ESA/Webb, NASA & CSA, H. Dannerbauer)

Crediti video: Nasa/Goddard, Eso, Esa
Musiche: Atmospheric Piano – MusicForVideos

Gianluca Liorni: Ingegnere, astrofilo e divulgatore scientifico. Sono appassionato di Scienze e Tecnologie, che seguo da decenni, con particolare predilezione per l'astrofisica, la cosmologia e l'esplorazione spaziale