X

#SpaceTalk: La via europea allo spazio

(19 Feb. 2010) --- Backdropped by EarthÕs horizon and the blackness of space, the International Space Station is featured in this image photographed by an STS-130 crew member on space shuttle Endeavour after the station and shuttle began their post-undocking relative separation. Undocking of the two spacecraft occurred at 7:54 p.m. (EST) on Feb. 19, 2010.

Il 25 ottobre l’Europa dello spazio si è data appuntamento a Madrid per quello che viene chiamato l’Incontro Ministeriale Intermedio, propedeutico al Consiglio dell’Esa che si svolgerà il prossimo anno.

Due momenti importanti in cui i ministri competenti alle attività spaziali dei paesi membri dell’Esa sono chiamati a decidere il futuro delle attività spaziali europee dei prossimi anni. Eventi a cui l’UE, che pure oggi partecipa alle politiche spaziali nell’ambito di alcuni programmi quali Copernicus e Galileo, non è chiamata a intervenire.

Delle scelte fatte e degli scenari futuri parliamo nella puntata di #SpaceTalk, ospiti in collegamento via Skype Andrea Bettini di Rai News 24 e Giovanni Caprara del Corriere della Sera.

In studio Manuela Proietti e Giulia Bonelli. Regia Ilaria Marciano, collegamenti e social Fulvia Croci

Giulia Bonelli: Giornalista scientifica freelance appassionata di clima, ambiente, osservazione della Terra e astronomia. Ha una laurea in filosofia e un master in comunicazione della scienza alla Sissa di Trieste. Collabora con la società di comunicazione della scienza formicablu ed è co-fondatrice di Facta.eu, centro no profit che applica il metodo scientifico al giornalismo. Dal 2015 collabora con Global Science, convinta che lo spazio sia un punto di vista privilegiato per comprendere meglio il nostro pianeta.