X

Missione Lucy, nuovi dettagli sull’asteroide Dinkinesh

👉 Seguici anche sul nostro canale WhatsApp! 🚀

 

Sempre più dettagli sull’asteroide Dinkinesh vengono svelati grazie alle immagini della sonda Lucy della Nasa.

La missione, partita a ottobre 2021, è stata ideata per studiare gli asteroidi troiani, corpi celesti che condividono la stessa orbita di un pianeta, ma senza il rischio di impatti poiché orbitano intorno agli stabili punti lagrangiani L4 e L5. I troiani sono ritenuti i fossili del materiale primordiale da cui hanno avuto origine i pianeti del Sistema Solare.

Lucy ha effettuato il primo sorvolo ravvicinato a Dinkinesh a novembre scorso. Le immagini avevano mostrato che l’asteroide è accompagnato da una luna che a sua volta a è composta da due oggetti che si toccano tra loro, una configurazione chiamata binario di contatto.

A distanza di qualche mese, lo studio delle immagini di Dinkinesh rivela una storia complessa e dinamica grazie a una struttura interna che si rivela molto solida. Gli scienziati si sono concentrati in particolare su una cresta. Ruotando attorno al Sole nel corso di miliardi di anni, se fosse stato più debole, le sue particelle si sarebbero gradualmente spostate verso l’equatore, la rotazione sarebbe aumentata disperdendo il materiale in piccoli pezzi. Le immagini invece mostrano delle depressioni e una cresta che suggeriscono un cedimento improvviso, come di una roccia più compatta che nel tempo si è frantumata in pochi e grandi frammenti. I ricercatori ritengono che parte di questo materiale abbia creato la luna, ma in realtà i dettagli su come si sia formato questo insolito oggetto rimangono misteriosi.

Crediti video: Nasa

Barbara Ranghelli: Giornalista scientifica. Da sempre attratta dal cielo, ho iniziato a indagarlo dall’età di 7 anni. Prima con mio zio dalla Sicilia, poi con la rivista “L‘Astronomia” fondata da Margherita Hack che raccontava le Costellazioni attraverso i Miti, infine con l’associazione astrofili “Altair” di Ostia, utilizzando il telescopio. Dopo una lunga parentesi nelle produzioni televisive broadcast, ho frequentato la Scuola di Giornalismo Lelio Basso di Roma e dal 2022 sono socia dell’Unione Giornalisti Scientifici Italiani.