X

Vega completa la missione numero 23

Décollage champ large, le 08/10/2023. | Wide view lift-off. 10/08/2023.

Dopo il rinvio del 7 ottobre Vega ha completato il volo numero 23 della sua carriera. Il lanciatore si è staccato dalla rampa di lancio dello spazioporto europeo di Kourou, in Guyana Francese quando in Italia erano le 3:36 di questa mattina. A bordo due satelliti principali – il thailandese Theos che fornirà informazioni sulle risorse idriche e sul meteo e il taiwanese Triton, che misurerà la velocità del vento sugli oceani e altri 10 satelliti più piccoli, di cui sei finanziati dalla Commissione Europea,  tutti posizionati in orbita eliosincrona. Tra questi c’è Est Cube-2,  un nanosatellite ideato da un team di studenti dell’Università di Tartu in Estonia che punta a realizzare la prima dimostrazione in orbita del freno al plasma.

Questa tecnologia potrebbe permettere di rallentare l’orbita dei satelliti in disuso e farli bruciare in atmosfera, riducendo così la quantità di detriti spaziali.  Subito dopo il liftoff sono stati attivati i tre stadi per circa sei minuti, prima della separazione del terzo, Zefiro 9. Lo stadio superiore Avum si è acceso due volte prima di rilasciare contemporaneamente i due satelliti principali. La durata totale della missione è pari a un’ora, 43 minuti e 58 secondi. I satelliti sono stati rilasciati dal sistema di rilascio Small Spacecraft Mission Service, realizzato con il supporto dell’industria europea.  

Crediti foto: Esa/Cnes/Arianespace

Fulvia Croci: Giornalista pubblicista, dopo la laurea in Relazioni Internazionali si avvicina al mondo della comunicazione scientifica. Nel corso degli anni ha trattato una vasta gamma di temi legati all'esplorazione spaziale, alla ricerca e alle attività dell’Agenzia Spaziale Italiana.