X
    Categories: cosmo

Xrism, nuova data di lancio

L’Agenzia Spaziale Europea ha reso nota la nuova data di lancio di Xrism. Il liftoff, rimandato a causa del maltempo, è ora in programma il 7 settembre.

La missione, guidata dalla Jaxa e realizzata in collaborazione con la Nasa e con il contributo dell’Esa, partirà a bordo di un razzo H-iia dal complesso di lancio Yoshinobu del Centro Spaziale Tanegashima, in Giappone.

Xrism è un satellite per lo studio delle alte energie in grado di rilevare raggi X dai 400 ai 12000 elettronvolt, necessari per fornire agli scienziati informazioni su alcune specifiche aree del cosmo e sugli oggetti con gravità più forte.

A bordo anche Slim (Smart Lander for Investigating Moon) della Jaxa, un lander progettato per effettuare tecniche di atterraggio precise sul suolo della Luna.

«L’astronomia a raggi X ci consente di studiare i fenomeni più energetici dell’Universo. Contiene la chiave per rispondere a domande importanti dell’astrofisica moderna – afferma Matteo Guainazzi, scienziato dell’Esa – come si evolvono le strutture più grandi dell’Universo, come la materia di cui siamo composti in definitiva è stata distribuita nel cosmo e come le galassie sono modellate da enormi buchi neri al loro centro».

Xrism si inserisce nell’ambito di altre missioni a raggi X dell’Esa: la storica Xmm-Newton, che sta ancora producendo eccellenti risultati scientifici dopo ben 24 anni in orbita, e Athena (Advanced Telescope for High Energy Astrophysics), nuovo satellite che studierà le componenti componenti più calde e più energetiche dell’Universo in programma per la fine del 2030.

Immagine in apertura: rappresentazione artistica di Xrism. Crediti: Jaxa

Fulvia Croci: Giornalista pubblicista, dopo la laurea in Relazioni Internazionali si avvicina al mondo della comunicazione scientifica. Nel corso degli anni ha trattato una vasta gamma di temi legati all'esplorazione spaziale, alla ricerca e alle attività dell’Agenzia Spaziale Italiana.