X
    Categories: cosmo

Cassini, le ultime cinque orbite intorno a Saturno

Una rappresentazione artistica della sonda Cassini impegnata in uno degli ultimi cinque sorvoli di Saturno

Cassini sta per entrare nel vivo dell’ultima fase della sua missione. La sonda Nasa-Esa-Asi effettuerà cinque passaggi ravvicinati attraverso l’atmosfera superiore di Saturno, in attesa del gran finale previsto per il 15 settembre.

Il primo – in programma per il 14 agosto –  vedrà Cassini impegnata in un sorvolo tra i 1.630 e 1.710 chilometri sopra le nubi del gigante gassoso. La sonda si troverà ad affrontare un’atmosfera piuttosto densa, che richiederà l’uso dei propulsori per mantenere la stabilità: un’ambiente simile a quello rilevato da Cassini nelle orbite intorno a Titano.

‘I fly-by intorno a Titano ci hanno dato le informazioni necessarie per quest’ultima fase della missione – ha detto Earl Maize responsabile di Cassini per il Nasa Jpl – grazie all’esperienza accumulata, potremo verificare il comportamento della sonda di fronte a un’atmosfera così densa’.

Gli scienziati considereranno nominale il passaggio del 14 agosto se i propulsori opereranno tra il 10 e il 60% delle loro capacità. Se l’atmosfera sarà più densa del previsto e i propulsori saranno costretti a lavorare più energicamente, allora gli ingegneri aumenteranno l’altitudine per le orbite successive di circa 200 chilometri.

Se al contrario, l’atmosfera si rivelerà meno densa durante i primi tre passaggi, allora l’altezza verrà diminuita durante le due orbite finali di altrettanti 200 chilometri. In questo modo, gli strumenti a bordo di Cassini e in particolar modo lo spettrometro di massa Inms, potranno ottenere dati ancor più precisi sull’atmosfera.

Gli altri strumenti a bordo, avranno occasione di osservare le aurore di Saturno e di effettuare misurazioni sulla temperatura e sui vortici situati ai poli. L’11 settembre, Cassini incontrerà Titano a distanza effettuando una manovra che rallenterà la sua orbita intorno a Saturno e la indirizzerà nell’orbita corretta per la volata finale.

Fulvia Croci: Giornalista pubblicista, dopo la laurea in Relazioni Internazionali si avvicina al mondo della comunicazione scientifica. Nel corso degli anni ha trattato una vasta gamma di temi legati all'esplorazione spaziale, alla ricerca e alle attività dell’Agenzia Spaziale Italiana.