X
    Categories: cosmo

Terra e Luna in primo piano per Osiris-Rex

La Luna e la Terra  nel mirino di Osiris-Rex. Il nostro pianeta e il suo satellite – due punti luminosi immersi nell’oscurità dello spazio profondo – sono stati immortalati dalla NavCam 1 a bordo della sonda lo scorso 17 gennaio, da una distanza di  63,6 milioni di chilometri mentre la navicella procedeva a una velocità di 8,5 km/s. La Terra è il punto più grande e più luminoso al centro dell’immagine mentre la luna è alla sua destra, meno brillante.

Nella foto sono visibili anche alcuni gruppi di stelle: in alto a sinistra, le Pleiadi nella Costellazione del Toro e Amal, l’astro più luminoso della Costellazione dell’Ariete, in alto a destra. Osiris-Rex raggiungerà il suo obiettivo, l’asteroide Bennu, nell’autunno di quest’anno: una volta inserita in orbita, la sonda osserverà il corpo celeste per circa un anno per poi avvicinarsi sempre di più.

Successivamente azionerà  il  braccio robotico di cui è dotata per procedere alla raccolta dei campioni. Il prossimo agosto la sonda inizierà a studiare il suo obiettivo grazie alle camere a bordo e a una ricca suite di strumenti.  Termine di questo periodo di analisi, i tecnici Nasa decideranno il punto migliore per il prelievo dei campioni. A missione conclusa, OSIRIS si allontanerà da Bennu per poi spedire i frammenti raccolti  conservati all’interno di una capsula che giungerà a Terra nel 2023.

Fulvia Croci: Giornalista pubblicista, dopo la laurea in Relazioni Internazionali si avvicina al mondo della comunicazione scientifica. Nel corso degli anni ha trattato una vasta gamma di temi legati all'esplorazione spaziale, alla ricerca e alle attività dell’Agenzia Spaziale Italiana.