X

Carbonio, dal suolo all’atmosfera

CO2 nell'atmosfera terrestre (Nasa)

Come molti hanno studiato a scuola, il ciclo del carbonio è il meccanismo per cui il carbonio, tra gli ‘ingredienti’ chiave della vita sulla Terra, viene scambiato tra la geosfera, l’idrosfera, la biosfera e l’atmosfera. Sappiamo che il suolo gioca un ruolo cruciale in questo fenomeno, ma ora un nuovo studio coordinato dall’Università del Massachusetts svela un aspetto prima sconosciuto: i micrositi anaerobici che si trovano nel terreno sono fondamentali per stabilizzare il carbonio nella geosfera. “Gli attuali modelli utilizzati per prevedere il rilascio di CO2 dal suolo – spiega Marco Keiluweit, leader dello studio – non tengono conto delle zone senza ossigeno presenti in molti altipiani, che invece sono fondamentali per la riserva di carbonio nel suolo.”

L’articolo, pubblicato su Nature Communications, è il risultato di una serie di esperimenti di laboratorio in cui Keiluweit e colleghi hanno riprodotto le condizioni che si verificano nei micrositi anaerobici. I dati mostrano che questi ultimi riducono il metabolismo della materia organica e il conseguente rilascio di CO2.

Si tratta quindi del primo studio che dimostra l’impatto dei micrositi anaerobici sulla stabilizzazione del ciclo del carbonio. Un’informazione potenzialmente cruciale per i futuri modelli metereologici, sviluppati ad esempio per prevedere le conseguenze dei cambiamenti climatici sulla superficie terrestre.

Giulia Bonelli: Giornalista scientifica freelance appassionata di clima, ambiente, osservazione della Terra e astronomia. Ha una laurea in filosofia e un master in comunicazione della scienza alla Sissa di Trieste. Collabora con la società di comunicazione della scienza formicablu ed è co-fondatrice di Facta.eu, centro no profit che applica il metodo scientifico al giornalismo. Dal 2015 collabora con Global Science, convinta che lo spazio sia un punto di vista privilegiato per comprendere meglio il nostro pianeta.