X

Lancio di successo per Sentinel‑1D, il guardiano radar della Terra

👉 Seguici anche sul nostro canale WhatsApp! 🚀

L’Agenzia Spaziale Europea ha messo in orbita un nuovo satellite della famiglia Sentinel-1, compiendo un altro passo importante per l’osservazione della Terra. Si chiama Sentinel-1D ed è l’ultimo della generazione che l’Esa sta impiegando per la missione Copernicus: il programma di osservazione della Terra dell’Unione Europea che raccoglie dati sull’ambiente, sul cambiamento climatico e fornisce un valido aiuto nella gestione delle emergenze, nel monitoraggio dei mari, dei ghiacciai, delle foreste e dei terreni.
Il lancio di Sentinel-1D è avvenuto ieri  dal Centro Spaziale Europeo in Guyana Francese, usando il potente razzo Ariane 6. Circa mezz’ora dopo il decollo, il satellite si è inserito nell’orbita stabilita e ha trasmesso i primi segnali, confermando il successo completo dell’operazione.

Sentinel-1D, che presto sarà pienamente operativo, lavorerà insieme al suo gemello Sentinel-1C, portato nello spazio a fine 2024 dal lanciatore Vega-C.
Orbitando in punti opposti del pianeta, le due sentinelle garantiranno una copertura globale e costante. Entrambi i satelliti combinano radar avanzati ad apertura sintetica (Sar) che consentono rilievi anche attraverso nuvole, pioggia e oscurità e permettono di osservare dallo spazio il traffico navale e fenomeni come i disastri naturali, il movimento dei ghiacci, la deforestazione.

Il nuovo satellite sostituisce Sentinel-1A, che ha operato egregiamente per oltre undici anni, continuando a fornire dati fondamentali per scienziati e autorità nella protezione dell’ambiente e nella gestione dei rischi naturali. Tutte le informazioni raccolte, inoltre, saranno disponibili gratuitamente per sostenere la ricerca, la pianificazione e la sicurezza.

Grazie al lanciatore pesante Ariane 6 e al lanciatore medio Vega-C, quest’ultimo  prodotto dall’italiana Avio, l’Esa può operare in modo autonomo, sia per satelliti in orbita terrestre, sia per missioni verso lo spazio profondo.
Con Sentinel-1D, l’Europa  rafforza la propria capacità di monitorare il pianeta, offrendo dati affidabili e continui che migliorano la sicurezza, la prevenzione dei rischi e la comprensione dell’ambiente in cui viviamo.

 

Guarda anche l’approfondimento di AsiTv sul lancio di Sentinel-1C con un razzo Vega C 👉 Con Vega C e Sentinel-1C l’Italia è di nuovo in orbita

 

CREDITS: Esa, Ariane Group, Thalès Alenia
MUSIC: ‘Flash Quiz Loop’ – Sonican

Gianluca Liorni: Ingegnere, astrofilo e divulgatore scientifico. Sono appassionato di Scienze e Tecnologie, che seguo da decenni, con particolare predilezione per l'astrofisica, la cosmologia e l'esplorazione spaziale