X

Fotografata la scia della cometa 3I/Atlas

👉 Seguici anche sul nostro canale WhatsApp! 🚀

Immortalata la scia espulsa dalla cometa interstellare 3I/Atlas mentre viaggia verso il Sole. Una nuova immagine mostra il getto di ghiaccio e polvere rilasciato nello spazio dalla terza cometa interstellare a noi nota, scoperta lo scorso luglio dal sistema di sorveglianza Atlas.

L’immagine della coda di 3I/Atlas è stata ottenuta il 2 agosto dal Two-meter Twin Telescope situato presso l’osservatorio del Teide a Tenerife e, condivisa ora sul sito di monitoraggio Astronomer’s Telegram, deve essere ancora sottoposta a revisione paritaria. L’immagine composita mostra il nucleo ghiacciato di 3I/ATLAS come un grande punto nero circondato da un bagliore bianco a forma una grande C.
Secondo i ricercatori, l’interruzione a ventaglio dell’anello luminoso indica il punto in cui dalla cometa viene espulso un grande getto di materiale, contrassegnato in viola, lanciato ad alta velocità in direzione del Sole proprio come fanno le comete del Sistema solare.
Il getto potrebbe trovarsi a una distanza di 10.000 km dalla superficie di 3I/Atlas ed è probabilmente composto da anidride carbonica, come la chioma individuata attorno alla cometa dal James Webb nel mese di agosto.
In attesa delle necessarie verifiche sull’immagine della scia, intanto 3I/Atlas prosegue il suo viaggio nel Sistema Solare: domani 29 ottobre la cometa raggiungerà il perielio, ossia il punto più vicino al Sole, a una distanza di circa 200 milioni di chilometri, per poi scomparire di nuovo.

Immagine in evidenza: Un’immagine recente della cometa 3I/Atlas scattata dal telescopio Gemini North alle Hawaii (sfondo), insieme a una nuova immagine del Two-meter Twin Telescope di un getto che erutta dalla cometa in direzione del Sole (inserto). Crediti sfondo: International Gemini Observatory/NoirLab/Nsf/Aura/K. Meech (IfA/U. Hawaii) Crediti Inserto: Osservatorio del Teide, M. Serra-Ricart, Light Bridges.

Giuseppe Nucera: Comunicatore scientifico e Multimedia producer. Laureato in Sociologia, ho conseguito il Master in Comunicazione della Scienza e dell'Innovazione Sostenibile dell'Università Milano-Bicocca. Dal 2012 collaboro con diverse agenzie editoriali e pubbliche per comunicare online ricerche e progetti scientifici.