👉 Seguici anche sul nostro canale WhatsApp! 🚀
La startup californiana Vast è entrata nelle fasi finali di produzione della sua stazione spaziale privata Haven-1, che sarà lanciata nel 2026. Nelle ultime settimane, è stata completata sia la saldatura della struttura principale che la verniciatura del modulo. Ora si avvia alla fase conclusiva, nella quale verranno integrati il portello di accesso e una grande finestra a cupola, per offrire agli astronauti una vista panoramica sulla Terra.
Haven-1 verrà lanciata a bordo di un razzo Falcon 9 di SpaceX, con un peso di circa 14 tonnellate, sarà il veicolo più grande mai portato in orbita da questo vettore. Durante i tre anni previsti di vita operativa, la stazione ospiterà fino a quattro missioni di breve durata, con equipaggi di quattro persone che trascorreranno circa dieci giorni a bordo.
Haven-1 si distingue per un design più confortevole e accogliente rispetto alla Stazione Spaziale Internazionale. Gli interni sono progettati con colori ispirati alla Terra, luci regolabili e soluzioni pensate per il benessere psicologico dell’equipaggio.
Anche il sonno sarà diverso: un innovativo sistema di riposo gonfiabile sostituirà quello tradizionale della Stazione Spaziale Internazionale, permettendo agli astronauti di regolare la pressione per simulare una leggera gravità.
Il progetto Haven-1 rappresenta il primo passo verso una nuova generazione di stazioni spaziali interamente private, destinate a sostituire in futuro le infrastrutture gestite dalle agenzie spaziali. Il lancio di Haven-1 stesso segna solo l’inizio di un progetto più ampio: Vast sta già lavorando al suo successore, Haven-2, una stazione modulare più grande, con più portelli di attracco, pannelli solari fissi e nuovi moduli che potranno essere lanciati anche usando la Starship di SpaceX.
Haven-2 potrebbe un giorno rimpiazzare la Stazione Spaziale Internazionale, destinata a essere dismessa entro il 2030, e rappresenterà un passo decisivo verso l’obiettivo più ambizioso di Vast: creare nello Spazio luoghi dove l’umanità possa vivere e lavorare stabilmente.
Crediti: Vast, SpaceX
Musica: ‘Groovy Ambient Funk’ – Moodmoode