X

Il Messico lancia in orbita il suo primo carico utile

👉 Seguici anche sul nostro canale WhatsApp! 🚀

Il Messico lancia per la prima volta carichi utili in orbita con il supporto della Cina.

Il 19 agosto, Cas Space, uno dei fornitori per servizi di lancio emergenti cinesi, ha lanciato in orbita sette satelliti con il razzo a propellente solido Kinetica-1 (Lijian-1), decollato quando in Italia erano alle 9:33 del mattino dalla Dongfeng Commercial Space Innovation Test Area presso il Jiuquan Satellite Launch Center, nella Cina nord-occidentale.

Tra i carichi, erano presenti due ‘femtosat’, satelliti di peso inferiore ai 100 grammi, targati Messico. Stiamo parlando di ThumbSat-1 e ThumbSat-2. 

Questi piccoli satelliti sono dotati di una tecnologia di livello paragonabile a quella di veicoli spaziali più grandi. Il carattere innovativo dell’impresa è riconducibile anche alle funzionalità. Infatti ThumbSat-1 trasporta un carico utile per ‘selfie’, con l’obiettivo di catturare un’immagine speculare in orbita. Mentre ThumbSat-2 trasporta un carico artistico, che fonde scienza e creatività, ricordandoci che l’esplorazione non riguarda solo i dati, ma può spingersi oltre.

L’obiettivo è anche quello di rendere più inclusivo e accessibile lo Spazio. Attraverso il suo programma di sensibilizzazione, ThumbSat sta mettendo a disposizione di studenti e citizen scientists in tutto il Messico, stazioni di ricezione terrestri. Grazie ad antenne e software forniti gratuitamente, i giovani volontari potranno tracciare i segnali dall’orbita e partecipare a una missione che attraversa confini e discipline.

Questo volo segna inoltre la prima missione di collaborazione commerciale internazionale per Cas Space. La missione è frutto di un piccolo team che unisce talenti provenienti da diversi Paesi, tra i quali Messico, Regno Unito, Cina.

L’operatore del razzo CasSpace ha annunciato il successo del lancio tramite i propri canali social entro un’ora dal decollo. Il Kinetica-1 ha trasportato in orbita sette satelliti, ovvero il China Science Satellite 05, i satelliti sperimentali multifunzionali 01, 02 e 03 (Tiantuo-6), Tianyan 26 e ThumbSat-1 e ThumbSat-2.

«Il nostro programma globale di viaggi spaziali condivisi ha consegnato con orgoglio ThumbSat-1 e 2 utilizzando il dispiegatore personalizzato sviluppato in collaborazione con i professionisti spaziali di Cas Space. Questa missione storica segna una svolta nella nostra visione di un’era spaziale globale inclusiva, condivisa e pacifica» ha dichiarato Cas Space sulla piattaforma social X.

Cas Space ha già lanciato con successo un satellite per l’Oman, il suo primo cliente straniero, nel novembre 2024.

 

Il render dei femtosatelliti ThumbSat (Crediti: Thumbsat)

 

In alto l’immagine del razzo Kinetica-1 nel lancio del 19 agosto. (Crediti: Cas Space, Thumbsat)

Silvia Martone: Dopo la laurea magistrale in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali, si avvicina al mondo della comunicazione e diventa giornalista. Prima di scrivere di spazio, si è occupata di ambiente ed energie rinnovabili. Ama leggere e viaggiare.