X
    Categorie: eventi

Cassini Space Camps. L’Europa investe nel futuro spaziale dei giovani

👉 Seguici anche sul nostro canale WhatsApp! 🚀

 

Dal 3 al 9 agosto, il campus di H-Farm a Roncade, Treviso, ospita il Cassini Space Camp, un’iniziativa finanziata dalla Commissione europea, pensata per avvicinare ragazze e ragazzi tra i 14 e i 18 anni al mondo dello spazio, della tecnologia e dell’imprenditorialità. Organizzati in sette Paesi dell’Unione Europea, i campi offrono un’esperienza immersiva fatta di laboratori interattivi, sfide scientifiche e incontri con esperti del settore.

L’obiettivo è ambizioso e chiaro: accendere la curiosità, stimolare l’interesse per le discipline Stem, sviluppare competenze trasversali come il lavoro di squadra, la creatività e il problem solving, e mostrare ai giovani le opportunità concrete offerte dal settore spaziale europeo. Durante la settimana, i partecipanti lavorano su progetti legati ai dati satellitari, all’intelligenza artificiale e alle soluzioni per il cambiamento climatico, seguendo il percorso di una vera startup spaziale.

Asi partecipa con propri esperti alle lezioni del camp. Crediti: Asi

Le attività si svolgono in team, con esercitazioni e missioni scientifiche simulate che culminano nella presentazione di idee imprenditoriali davanti a una giuria, proprio come in un vero bootcamp. I giovani si confrontano con professionisti e ricercatori di enti prestigiosi, tra cui l’Agenzia Spaziale Italiana, che ha aperto la settimana con moduli tematici dedicati alla space economy, alla storia e al futuro dell’esplorazione spaziale, curati da Eloisa Menegoni e Luca Di Fino.

Alla didattica collaborano anche partner di eccellenza come l’Esa Business Incubation Centre, l’Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf), il Copernicus Academy Italian Consortium, l’Istituto Italiano di Tecnologia (Iit) e il Centro Giuseppe Colombo (Cisas) dell’Università di Padova. Tra le esperienze più attese, anche la visita all’Osservatorio Astrofisico di Asiago, sede del più grande telescopio ottico italiano.

L’ingresso del campus H-Farm a Roncade. Crediti: Asi

L’interesse per lo space camp italiano è stato altissimo: ricevute oltre 100 candidature da tutta Europa, ma solo 20 giovani sono stati selezionati per partecipare a questa esperienza internazionale organizzata nella location italiana, presso H-Farm, uno dei poli educativi e tecnologici più avanzati d’Europa. Immerso in 30 ettari di parco nella campagna veneta, H-Farm è un ecosistema dove natura, design e cultura digitale si incontrano per favorire la crescita personale e professionale dei giovani.

Il Cassini Space Camp non è solo un campo estivo: è un ponte verso il futuro, dove lo spazio diventa occasione di crescita, scoperta e ispirazione.

Immagine in alto: Cassini Space camps. Crediti: Novaspace 2025

Germana Galoforo: Germana Galoforo è Primo Tecnologo presso l'Agenzia Spaziale Italiana, dove da oltre 19 anni cura, progetta e gestisce iniziative educative e di divulgazione tecnico-scientifica in ambito spaziale, oltre a eventi ispirazionali per i giovani, a livello nazionale e internazionale. Dopo la Laurea con lode in Scienze della Comunicazione presso l'Università Sapienza di Roma, ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Marketing e Comunicazione d'Impresa presso l'Università IULM di Milano, dove ha successivamente svolto un periodo di docenza e ricerca. È stata responsabile delle attività educative per sette missioni di astronauti italiani a bordo della Stazione Spaziale Internazionale e, attualmente, ricopre l'incarico di responsabile del Settore Education e Outreach di ASI. È Chair e delegata italiana presso l'Advisory Committee on Education dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA). È inoltre autrice di numerosi articoli e pubblicazioni scientifiche.