X
    Categories: cosmo

Webb ci regala dettagli magnifici della galassia Ngc 2090

Featured in this NASA/ESA/CSA James Webb Space Telescope Picture of the Month is the spiral galaxy NGC 2090, located in the constellation Columba. This combination of data from Webb’s MIRI and NIRCam instruments shows the galaxy’s two winding spiral arms and the swirling gas and dust of its disc in magnificent and unique detail. This was one of the group of galaxies studied early on by the NASA/ESA Hubble Space Telescope, observing Cepheid variable stars in it as part of refining the measurement of the Hubble constant. The Cepheid-based measurement from that study in 1998 put NGC 2090 as 37 million light-years away; the newest measurements have NGC 2090 slightly farther away, at 40 million light-years. Hubble is to this day surveying galaxies in visible and ultraviolet light; alongside this Webb image a new Hubble image of NGC 2090 has also been published this week, which you can find here. Before and since that project, NGC 2090 has been well studied as a very prominent nearby example of star formation. It has been described as a flocculent spiral, meaning a spiral galaxy with a patchy, dusty disc and arms that are flaky or not visible at all. Visible-light images show this well, but the near-infrared data from NIRCam used in this image reveal the spiral arms with remarkable clarity. NIRCam also picks up bright light from stars, displayed by the blue colours most visible in the centre. Meanwhile, mid-infrared light emitted mainly by the important carbon-based compounds known as polycyclic aromatic hydrocarbons along the many strands of gas and dust is captured by MIRI and shown here in red. These data on NGC 2090 were collected as part of an observing programme (#3707) taking a census of nearby massive, star-forming galaxies much like it. These galaxies are at just the right distance, with the right size and level of activity, that Webb’s instruments can capture a comprehensive picture of the star-forming activity, including the tightly-bound clusters that st

👉 Seguici anche sul nostro canale WhatsApp! 🚀

L’immagine del mese del telescopio Webb ritrae la galassia a spirale Ngc 2090, situata nella costellazione di Columba. La combinazione di dati provenienti dagli strumenti Miri e NirCam del telescopio, mostra i due bracci a spirale della galassia e i vortici di gas e polveri del suo disco con dettagli magnifici e unici.

Ngc 2090 è una delle molte galassie studiate anche dal telescopio spaziale Hubble per perfezionare la misurazione del tasso di espansione dell’Universo o “costante di Hubble”. Ciò può essere fatto osservando uno speciale tipo di stelle variabili chiamate “Cefeidi”, ovvero stelle straordinariamente brillanti e pulsanti, con una luminosità che varia nel tempo, in galassie relativamente vicine. La misurazione basata sulle Cefeidi, condotta nel 1998, ha determinato che Ngc 2090 si trova a 37 milioni di anni luce dalla Terra. Secondo le ultime misurazioni, invece, Ngc 2090 dovrebbe essere leggermente più lontana, a 40 milioni di anni luce.

Questa settimana è stata pubblicata una nuova immagine della galassia Ngc 2090 anche da Hubble, che utilizza la luce visibile e l’ultravioletto. È possibile scorgere nell’immagine fornitaci da Hubble, la spirale “flocculante” di Ng 2090, con il suo disco polveroso e a chiazze e bracci che si sfaldano o non sono ben visibili. Invece, i dati NirCam del vicino infrarosso di Webb rivelano i bracci della spirale con notevole chiarezza e anche la luce brillante delle stelle, visualizzata in blu e maggiormente visibile al centro della galassia. Inoltre, il sistema Miri di Webb cattura la luce nel medio infrarosso dei composti a base di carbonio lungo i numerosi filamenti di gas e polvere. Questi dati Miri sono rappresentati in rosso nell’immagine di Webb.

I dati su Ngc 2090 sono stati raccolti nell’ambito di un programma di osservazione (#3707) che ha catturato molte galassie massive e in formazione stellare vicine. Queste galassie si trovano alla giusta distanza e hanno un buon livello di attività, tanto che gli strumenti di Webb riescono a catturare immagini dettagliate della loro attività di formazione stellare. Questo ci dà una visione unica degli ammassi stellari e delle nubi di gas all’interno delle galassie in cui nascono le stelle. Questo significativo archivio di immagini è estremamente utile agli astronomi che studiano la formazione stellare per gli anni a venire.

Nell’immagine in alto la galassia a spirale Ng2090 (Crediti: Esa/Webb, Nasa, Csa)

Silvia Martone: Dopo la laurea magistrale in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali, si avvicina al mondo della comunicazione e diventa giornalista. Prima di scrivere di spazio, si è occupata di ambiente ed energie rinnovabili. Ama leggere e viaggiare.