X

Sentinel-2C è a bordo del lanciatore Vega

👉 Seguici anche sul nostro canale WhatsApp! 🚀

 

Proseguono i preparativi per il lancio del Sentinel-2C. Il satellite, parte del programma di osservazione della Terra Copernicus dell’Unione europea, è stato posizionato all’interno della carenatura del lanciatore Vega. Il lancio è in programma in prossima 4 settembre alle 3.50 della notte, ora italiana.

Sentinel-2C è giunto presso lo spazioporto europeo di Kourou, in Guyana francese, lo scorso 18 luglio a bordo della nave cargo ibrida a vela Canopèe. Successivamente il satellite è stato sottoposto a una serie di test in vista del decollo. Il 2 settembre è prevista l’ultima prova, la Launch Readiness Review, che darà il via libera per il lancio.

Una volta in orbita, Sentinel-2C fornirà immagini ad alta risoluzione per un’ampia gamma di applicazioni operative tra cui l’agricoltura, il monitoraggio delle acque, la gestione dei disastri naturali e il rilevamento delle emissioni di metano.

Sentinel-2C è il terzo della serie Sentinel-2. Una volta messo in orbita, sostituirà il suo predecessore, Sentinel-2A, lanciato nel 2015. Successivamente, Sentinel-2D sostituirà Sentinel-2B.

Ciascuno dei satelliti trasporta un imager multispettrale ad alta risoluzione che genera immagini ottiche nella parte visibile, nel vicino all’infrarosso e infrarosso. I satelliti sono posizionati a 786 chilometri di altezza e sono in grado di fornire immagini in 13 bande spettrali con risoluzioni di 10, 20 e 60 metri.

Crediti foto: Esa-Cnes-Arianespace/Optique

Fulvia Croci: Giornalista pubblicista, dopo la laurea in Relazioni Internazionali si avvicina al mondo della comunicazione scientifica. Nel corso degli anni ha trattato una vasta gamma di temi legati all'esplorazione spaziale, alla ricerca e alle attività dell’Agenzia Spaziale Italiana.