X

Stazione Spaziale Internazionale, realizzata la prima stampa 3D in metallo

👉 Seguici anche sul nostro canale WhatsApp! 🚀

 

Realizzata la prima stampa 3D in metallo a bordo della Stazione Spaziale Internazionale. Si tratta di una striscia di metallo a forma di S che prova il successo di questa nuova forma di produzione in microgravità. L’esperimento si è svolto all’interno del modulo Columbus dell’Esa ed è stato realizzato da un team di aziende guidato da Airbus, sotto la guida della Direzione Esplorazione Umana e Robotica dell’Esa.

La stampante ha raggiunto la Iss a gennaio ed è stata installata dall’astronauta Andreas Mogensen. Il procedimento adottato dagli astronauti per la produzione della striscia di metallo è piuttosto semplice. Il filo di acciaio inossidabile viene  inserito nell’area di stampa, che a sua volta viene riscaldata da un laser ad alta potenza. Quando il filo viene immerso nella vasca di fusione, l’estremità si scioglie e ha così inizio il processo di stampa.

Il processo di stampa è supervisionato interamente da terra. Per motivi di sicurezza la stampante è posta all’interno di una scatola completamente sigillata, impedendo la fuoriuscita di calore o fumi in eccesso.

L’esperimento rientra nel programma di creazione di un’economia circolare che permetta di riutilizzare vecchi strumenti e di alleggerire i carichi di materiale verso la Stazione Spaziale.

I tecnici ritengono che una versione operativa di questa stampante eliminerebbe la necessità di inviare la strumentazione sostitutiva a bordo delle navette cargo, consentendo agli astronauti di stampare direttamente sulla Iss.

Immagine in apertura: la stampante 3D sulla Iss. Crediti: Airbus Space and Defence Sas

Fulvia Croci: Giornalista pubblicista, dopo la laurea in Relazioni Internazionali si avvicina al mondo della comunicazione scientifica. Nel corso degli anni ha trattato una vasta gamma di temi legati all'esplorazione spaziale, alla ricerca e alle attività dell’Agenzia Spaziale Italiana.