X

I satelliti Sentinel osservano le attività dei pescherecci

Uno studio che combina dati satellitari e intelligenza artificiale ha rivelato che circa il 75 percento dei pescherecci industriali del mondo non sono stati rilevati dai sistemi di monitoraggio pubblico. Lo studio è stato condotto da Global Fishing Watch, un’organizzazione che ha l’obiettivo di promuovere una maggiore trasparenza delle attività dell’uomo in mare. La ricerca combina i dati dei satelliti Sentinel 1 e 2, parte del programma europeo Copernicus, con le informazioni ottenute dal sistema Gps. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Nature.

Non tutte le imbarcazioni sono legalmente obbligate a trasmettere la propria posizione e le navi non incluse nei sistemi di monitoraggio pubblico possono rappresentare una sfida per la protezione e la gestione delle risorse naturali. Grazie ai dati di Sentinel e Gps combinati con un algoritmo di apprendimento automatico, i ricercatori hanno scoperto il numero delle navi non monitorate nell’arco temporale 2017-2021. È emerso, inoltre, che oltre il 25% dell’attività delle navi da trasporto è sfuggita ai sistemi di tracciamento tradizionali.

Secondo quanto emerge dallo studio, l’Asia è il continente che vanta un maggior numero di pescherecci non monitorati. Questa analisi  dimostra come la capacità di imaging dei radar di Sentinel in ogni condizione atmosferica, diurna e notturna, combinata con le osservazioni sistematiche e globali, consenta una migliore comprensione dell’impatto della attività umane sull’ambiente.

La ricerca ha anche esaminato le infrastrutture offshore, come le turbine eoliche e le piattaforme petrolifere. Nel corso del periodo di osservazione, queste ultime sono aumentate del 16 percento e le turbine eoliche sono più che raddoppiate. Nel dettaglio l’energia eolica offshore della Cina ha registrato la crescita più sorprendente, aumentando di nove volte tra il 2017 e il 2021.

Fulvia Croci: Giornalista pubblicista, dopo la laurea in Relazioni Internazionali si avvicina al mondo della comunicazione scientifica. Nel corso degli anni ha trattato una vasta gamma di temi legati all'esplorazione spaziale, alla ricerca e alle attività dell’Agenzia Spaziale Italiana.