X

Gravity-1, il razzo della Cina che parte dal mare

Grande debutto per Gravity-1, il razzo costruito dall’azienda cinese Orienspace che è decollato per la prima volta l’11 gennaio dal mare. Il veicolo si è infatti alzato in volo dal ponte di una nave situata al largo del Mar Giallo, per poi rilasciare tre satelliti metereologici commerciali in orbita bassa.

Si è trattato di un grande successo, e non solo per il liftoff suggestivo. Gravity-1 può trasportare circa 6.500 chilogrammi di carico utile, il che lo rende il più potente razzo commerciale cinese mai costruito, nonché il più potente vettore a propellente solido in grado di compiere una missione orbitale.

Se tutto andrà come previsto nella tabella di marcia di Orienspace, Gravity-1 sarà presto affiancato dall’ancor più massiccio Gravity-2, dotato di uno stadio centrale a combustibile liquido in grado di trasportare in orbita bassa fino a 25,6 tonnellate.

Seguirà infine Gravity-3, che combinerà tre stadi centrali di Gravity-2, con una struttura che ricorda quella del Falcon Heavy di SpaceX.

Giulia Bonelli: Giornalista scientifica freelance appassionata di clima, ambiente, osservazione della Terra e astronomia. Ha una laurea in filosofia e un master in comunicazione della scienza alla Sissa di Trieste. Collabora con la società di comunicazione della scienza formicablu ed è co-fondatrice di Facta.eu, centro no profit che applica il metodo scientifico al giornalismo. Dal 2015 collabora con Global Science, convinta che lo spazio sia un punto di vista privilegiato per comprendere meglio il nostro pianeta.