X
    Categories: cosmo

Due protostelle per Webb

Una nuova immagine rilasciata dal telescopio Esa-Nasa-Csa James Webb ritrae l’oggetto di Herbig-Haro 797 (HH 797).

L’oggetto appartiene a una categoria di nebulose a emissione debole, visibili all’interno o ai margini delle regioni di formazione stellare.

HH 797 si trova nei pressi del giovane gruppo di stelle aperte IC 348, che è situato al bordo orientale dell’ammasso Perseo. Gli oggetti luminosi infrarossi nella parte superiore dell’immagine, indicano la presenza di due protostelle.

L’istantanea è stata realizza grazie alla Nircam di Webb, la camera a infrarossi in gradi di individuare i dettagli delle stelle appena nate.

In particolare, la Nircam riesce a osservare attraverso la spessa coltre di gas e polveri che circondano le protostelle e a catturare le loro caratteristiche.

Le molecole di idrogeno idrogeno molecolare e monossido di carbonio emettono luce infrarossa che Webb può raccogliere per visualizzare la struttura dei flussi di gas. Grazie all’utilizzo di queste complesse tecniche di rilevazione, i ricercatori hanno scoperto che le due protostelle, situate nella piccola regione scura in basso nella foto, sono la fonte del potente flusso di gas osservato dal telescopio.

 

Immagine in apertura: la Nircam di Webb rivela i dettagli dell’oggetto di Herbig Haro 797. Crediti: Esa/Webb, Nasa & CSA, T. Ray (Dublin Institute for Advanced Studies)

Fulvia Croci: Giornalista pubblicista, dopo la laurea in Relazioni Internazionali si avvicina al mondo della comunicazione scientifica. Nel corso degli anni ha trattato una vasta gamma di temi legati all'esplorazione spaziale, alla ricerca e alle attività dell’Agenzia Spaziale Italiana.