X

Webb osserva le giovani stelle di Sagittarius C

Il telescopio James Webb ha puntato i suoi occhi verso il ‘cuore’ della Via Lattea e ha osservato in dettaglio l’area dove è situata la nursery stellare Sagittarius C. Quest’ultima si trova a circa 300 anni luce dal buco nero supermassiccio centrale della galassia, Sagittarius A*. Tra la folta popolazione di astri della zona si trova un ammasso, nel cui centro è visibile una protostella massiccia con una massa pari a 30 volte quella del Sole. La nube da cui emergono le protostelle è così densa che la luce degli oggetti dietro di essa non riesce a raggiungere Webb. Di conseguenza, la nuvola appare meno affollata di quanto non sia in realtà. Il cluster è stato individuato dalla fotocamera a raggi infrarossi NircCam, che verrà utilizzata per eseguire ulteriori analisi sulla struttura dell’idrogeno ionizzato. Il centro della Via Lattea, a circa 25 mila anni luce da noi, è abbastanza vicino da poter analizzare le singole stelle che lo compongono. Questa caratteristica consente di raccogliere informazioni ultra dettagliate sull’ambiente cosmico e sui processi che regolano la formazione degli oggetti celesti.

 

Crediti foto: Nasa, Esa, Csa, STScI, and S. Crowe (University of Virginia)

Fulvia Croci: Giornalista pubblicista, dopo la laurea in Relazioni Internazionali si avvicina al mondo della comunicazione scientifica. Nel corso degli anni ha trattato una vasta gamma di temi legati all'esplorazione spaziale, alla ricerca e alle attività dell’Agenzia Spaziale Italiana.