X

Hera completa i test acustici

La sonda Hera dell’Esa ha completato con successo una serie di prove acustiche presso il centro Estec nei Paesi Bassi. I test sono necessari per testare la resistenza del veicolo spaziale alle sollecitazioni acustiche a cui verrà sottoposta durante il lancio.

I sistemi di Hera sono stati accesi e la sonda è stata configurata per la procedura di lancio, con i suoi pannelli solari ripiegati e i serbatoi pieni di elio, azoto e acqua. Precedentemente la superficie della sonda è stata ricoperta da 130 accelerometri e da microfoni per tracciare e registrare il rumore a cui verrà sottoposta durante il liftoff.

La missione Hera ha come obiettivo lo studio di Dimorphos, un asteroide near-Earth di classe Apollo che fa parte del sistema binario 65803 Didymos. Questo oggetto, su cui ha impattato la sonda Dart della Nasa, è stato fotografato dal cubesat LiciaCube, una missione dell’Agenzia Spaziale Italiana realizzata da Argotec, sotto la guida scientifica dell’Inaf.

Hera misurerà anche la massa e la composizione di Dimorphos, insieme a quella di Dydimos. Il lancio è previsto per l’ottobre 2024 e il rendez-vous con il sistema di asteroidi è in programma due anni dopo.

«Nel corso dei prossimi mesi – afferma  Paolo Martino, capo del team Ohb- la navicella verrà sottoposta ad altri test tra cui una simulazione delle condizioni di volo nello spazio. Il prossimo anno verrà terstato il funzionamento dei cubesat Juventas e Milani che verranno rilasciati in orbita intorno all’asteroide per effettuare alcune misurazioni».

Crediti foto: Esa-Sjm Photography

Fulvia Croci: Giornalista pubblicista, dopo la laurea in Relazioni Internazionali si avvicina al mondo della comunicazione scientifica. Nel corso degli anni ha trattato una vasta gamma di temi legati all'esplorazione spaziale, alla ricerca e alle attività dell’Agenzia Spaziale Italiana.