X
    Categories: fotonews

Hubble osserva una galassia nella Costellazione di Eridano

Hubble punta l’obiettivo su Ngc 685, una galassia a spirale barrata situata a 58 milioni di anni luce di distanza nella Costellazione di Eridano. La galassia, scoperta dall’astronomo John Herschel nel 1834, è visibile dall’emisfero meridionale in alcuni periodi dell’anno e si estende per circa 60 mila anni luce, poco più della metà delle dimensioni della Via Lattea.

Le macchie blu brillante visibili lungo i bracci della galassia sono ammassi stellari, gruppi di stelle tenute insieme dalla loro reciproca attrazione gravitazionale. Le aree di colore rosso scuro vicino alla barra centrale raffigurano i gas interstellari e le polveri, la materia da cui si formano le stelle.

Questa immagine fa parte di una survey che il team di Hubble sta effettuando per studiare la formazione e l’evoluzione degli ammassi stellari.

La vista nell’ultravioletto di Hubble è particolarmente adatta a questo compito dato che le stelle più giovani stelle brillano proprio in questa lunghezza d’onda.

Crediti foto: Nasa, Esa, and J. Lee (Space Telescope Science Institute); Processing: Gladys Kober (Nasa/Catholic University of America)

Fulvia Croci: Giornalista pubblicista, dopo la laurea in Relazioni Internazionali si avvicina al mondo della comunicazione scientifica. Nel corso degli anni ha trattato una vasta gamma di temi legati all'esplorazione spaziale, alla ricerca e alle attività dell’Agenzia Spaziale Italiana.