X
    Categories: cosmo

Hubble osserva una culla stellare nella Balena

Una nuova immagine del telescopio spaziale Hubble ci mostra la galassia Ngc1087 situata nella Costellazione della Balena.

Si trova a 80 milioni di anni luce da noi ed essendo visibile appena a sud dell’equatore, si può osservare da entrambi gli emisferi. Fu scoperta dall’astronomo William Herschel nel 1785.

Ngc1087 è una galassia a spirale barrata con un diametro di 87mila anni luce e un nucleo molto piccolo. Tipicamente, nelle galassie barrate, la gravità del centro attira grandi quantità di gas, provocando esplosioni di formazione stellare e, per questo, queste strutture galattiche si rivelano di particolare interesse per gli scienziati.

La foto mostra la galassia in una composizione di immagini in luce ultravioletta, visibile e nel vicino infrarosso. Il rosso scuro evidenzia il gas molecolare freddo, la materia prima da cui si formano le stelle. Le macchie di colore rosa segnalano le aree in cui si stanno formando nuove stelle, caratterizzate dalla presenza di idrogeno, ossigeno e zolfo. Le regioni più blu contengono stelle giovani e calde.

Oltre alle stelle neonate, Ngc1087 contiene anche una stella giunta al termine della sua vita che, avendo esaurito tutto il suo combustibile, è collassata ed esplosa in una supernova. 1995V, scoperta 28 anni fa, è l’unica esplosione stellare finora mai osservata in questa galassia.

Barbara Ranghelli: Giornalista scientifica. Da sempre attratta dal cielo, ho iniziato a indagarlo dall’età di 7 anni. Prima con mio zio dalla Sicilia, poi con la rivista “L‘Astronomia” fondata da Margherita Hack che raccontava le Costellazioni attraverso i Miti, infine con l’associazione astrofili “Altair” di Ostia, utilizzando il telescopio. Dopo una lunga parentesi nelle produzioni televisive broadcast, ho frequentato la Scuola di Giornalismo Lelio Basso di Roma e dal 2022 sono socia dell’Unione Giornalisti Scientifici Italiani.