X
    Categories: cosmo

Una supernova massiccia perde peso

Sn 2023ixf, una nuova supernova di tipo II scoperta nel maggio 2023, sta sfidando gli attuali modelli di evoluzione stellare. Situata a circa 20 milioni di anni luce di distanza da noi nella Galassia Girandola, la supernova – per via della sua vicinanza alla Terra, per l’estrema luminosità e la sua giovane età – fornisce una notevole mole di dati da analizzare. Lo studio è stato pubblicato su The Astrophysical Journal Letters.

Per comprendere meglio l’esplosione di Sn 2023ixf, un team di del Center for Astrophysics Harvard & Smithsonian ha analizzato i dati dei telescopi Tillinghast e Mmt presso l’Osservatorio Fred Lawrence Whipple, in Arizona. Questo studio multi-lunghezza d’onda ha rivelato che, in netta contraddizione con le aspettative e con la teoria dell’evoluzione stellare, lo shock breakout (ovvero il momento in cui l’astro emette il suo impulso luminoso più forte appena prima dell’esplosione) di Sn 2023ixf è stato ritardato di diversi giorni.

«L’esplosione ritardata dello shock è una prova diretta della presenza di materiale denso derivante dalla recente perdita di massa – ha commentato Daichi Hiramatsu, autore della ricerca – una perdita di massa così estrema è atipica per le supernove di tipo II. Le nostre nuove osservazioni hanno rivelato una quantità significativa e inaspettata di perdita di massa – simile a quella del Sole – riscontrata nell’ultimo anno di vita della supernova».

Questa scoperta ha un significato di particolare rilievo per la comunità scientifica. I dati combinati – ottenuti dai vari osservatori da terra e dallo spazio – hanno determinato l’ora dell’esplosione con una precisione di due ore, dando agli astronomi un vantaggio nelle loro indagini.

Crediti foto: Melissa Weiss/Cfa

Fulvia Croci: Giornalista pubblicista, dopo la laurea in Relazioni Internazionali si avvicina al mondo della comunicazione scientifica. Nel corso degli anni ha trattato una vasta gamma di temi legati all'esplorazione spaziale, alla ricerca e alle attività dell’Agenzia Spaziale Italiana.