X
    Categories: cosmo

I buchi neri supermassicci alterano la chimica delle galassie

I buchi neri supermassicci situati al centro delle galassie possono avere un impatto sul profilo chimico di queste ultime. Lo ha scoperto un gruppo di astronomi dell’Osservatorio Astronomico Nazionale del Giappone e dell’università di Nagoya, utilizzando i dati raccolti dal telescopio Alma dell’Eso. Lo studio, pubblicato su Astrophysical Journal, potrebbe aiutare gli scienziati a fare luce sui processi evolutivi delle galassie nel cosmo.

 

I buchi neri supermassicci attivi possono produrre grandi cambiamenti nelle galassie che li ospitano riscaldando e rimuovendo il gas interstellare. Tuttavia le dimensioni dei buchi neri, le enormi distanze dalla Terra e l’oscuramento dovuto alla polvere nelle galassie hanno reso difficile misurare la distribuzione della composizione chimica del gas che gravita attorno a questi oggetti.

 

Ora il team giapponese ha utilizzato i dati di Alma per osservare la regione centrale di Messier 77, situata a 51,4 milioni di anni luce in direzione della costellazione della Balena. Messier 77 è un esempio relativamente vicino di galassia che ospita un buco nero supermassiccio attivo.

 

Grazie all’elevata risoluzione spaziale di Alma e a una nuova tecnica di analisi basata sull’apprendimento automatico, il team è riuscito a mappare la distribuzione di 23 molecole. Dai risultati dello studio è emerso che le molecole come il monossido di carbonio, comunemente presenti nelle galassie si spezzano, mentre l’acido cianitrico e il cianuro aumentano. Il comportamento di questi elementi fa ipotizzare che i buchi neri supermassicci siano in grado di influenzare non solo la struttura di larga scala ma anche la composizione chimica delle galassie che li ospitano.

Crediti foto: ALMA (ESO/NAOJ/NRAO), NASA/ESA Hubble Space Telescope, T. Nakajima et al

Fulvia Croci: Giornalista pubblicista, dopo la laurea in Relazioni Internazionali si avvicina al mondo della comunicazione scientifica. Nel corso degli anni ha trattato una vasta gamma di temi legati all'esplorazione spaziale, alla ricerca e alle attività dell’Agenzia Spaziale Italiana.