X

Parker sorvola Venere per la sesta volta

La sonda Parker di Nasa ha sorvolato Venere per la sesta volta nella sua carriera, portandosi a una distanza di 4003 chilometri dalla superficie. Il flyby fa parte di una serie di manovre, denominate fionde gravitazionali, che porteranno la sonda della Nasa a effettuare alcuni sorvoli attorno al Sole.

Le fionde gravitazionali intorno a Venere sono essenziali per guidare la sonda sempre più vicino alla nostra stella. Nel dettaglio la navicella utilizza la gravità del pianeta per alterare il suo percorso e la sua velocità. In questo modo Parker è stata in grado di portare la velocità orbitale a circa 9.547 chilometri all’ora e dirigersi nella giusta rotta per il prossimo avvicinamento al Sole, previsto il 27 settembre.

Parker è stata lanciata nel 2018 come parte del programma Living With a Star della Nasa e ha l’obiettivo di effettuare osservazioni della corona esterna del Sole, i campi magnetici e i flussi di particelle che viaggiano a velocità estrema nello spazio.

Immagine in apertura: il team di Parker segue il flyby di Venere. Crediti: Nasa / Johns Hopkins APL/Brooke Hammack

Fulvia Croci: Giornalista pubblicista, dopo la laurea in Relazioni Internazionali si avvicina al mondo della comunicazione scientifica. Nel corso degli anni ha trattato una vasta gamma di temi legati all'esplorazione spaziale, alla ricerca e alle attività dell’Agenzia Spaziale Italiana.