X

Hubble osserva il deflusso atmosferico di un esopianeta

Il telescopio spaziale Hubble ha individuato un pianeta che, a causa dell’estrema vicinanza alla sua stella, sta perdendo parte della sua atmosfera a intervalli irregolari. 

Situata a 32 anni luce dalla Terra, la stella madre, la nana rossa AU Microscopii, ospita uno dei più giovani sistemi planetari mai osservati. La stella ha meno di 100 milioni di anni e il pianeta più interno, AU Mic b, ha un diametro pari a quattro volte quello della Terra e ha un periodo orbitale di 8,46 giorni. Il pianeta è stato scoperto dai telescopi spaziali della Nasa Spitzer e Tess nel 2020. 

Secondo gli astronomi, un deflusso atmosferico così rapido può indicare che la stella madre è soggetta a notevoli esplosioni. I ricercatori hanno evidenziato anche la mancanza di idrogeno individuata nel corso di uno dei brillamenti della stella. Una delle spiegazioni possibili è che l’idrogeno sia stato fotoionizzato durante il brillamento, un processo che lo rende trasparente alla luce e non rilevabile. 

Una seconda ipotesi prevede che sia proprio il vento stellare che plasma il deflusso atmosferico a rendere visibile solo a tratti l’idrogeno. Grazie alle future osservazioni di Hubble gli scienziati potranno fare luce su questo insolito fenomeno per poter realizzare modelli di evoluzione planetaria sempre più precisi.

Crediti foto: Nasa, Esa, and Joseph Olmsted (StscI)

Fulvia Croci: Giornalista pubblicista, dopo la laurea in Relazioni Internazionali si avvicina al mondo della comunicazione scientifica. Nel corso degli anni ha trattato una vasta gamma di temi legati all'esplorazione spaziale, alla ricerca e alle attività dell’Agenzia Spaziale Italiana.