X
    Categories: fotonews

Euclid, countdown per il lancio

Euclid è pronto per il lancio. Venerdì scorso il team della missione ha fissato il satellite all’adattore che verrà installato sullo stadio superiore del Falcon 9 di SpaceX. La data di lancio è fissata al 1° luglio, alle 17:11 italiane, dalla base Nasa di Cape Canaveral in Florida.

Euclid è la seconda missione di classe Medium (M2) del Programma Scientifico dell’Esa ed è progettata per rivelare maggiori dettagli sulla materia e sull’energia oscura, temi di grande interesse nell’astrofisica moderna. Euclid osserverà più di un terzo del cielo con sensibilità e precisione senza precedenti. Traccerà la forma, la posizione e il movimento di miliardi di galassie in 10 miliardi di anni luce per creare la più grande e accurata mappa 3D dell’Universo.

Alla fine della sua vita operativa, Euclid avrà prodotto immagini e dati fotometrici per più di un miliardo di galassie e milioni di spettri di galassie, dati che saranno di grande importanza anche per molti altri settori dell’astrofisica.

L’Italia, attraverso il contributo scientifico e finanziario dell’Agenzia Spaziale Italiana, riveste un ruolo importante in Euclid, avendo partecipato sin dall’inizio alla progettazione e costruzione degli strumenti della missione ed essendo responsabile del coordinamento dell’analisi preliminare dell’enorme mole di dati a terra (Science Ground Segment).

Segui il lancio in diretta su AsiTv a partire dalle 17:00

Immagine in apertura: Euclid fissato all’adattore che verrà posizionato sullo stadio superiore del Falcon 9. Crediti: SpaceX

Fulvia Croci: Giornalista pubblicista, dopo la laurea in Relazioni Internazionali si avvicina al mondo della comunicazione scientifica. Nel corso degli anni ha trattato una vasta gamma di temi legati all'esplorazione spaziale, alla ricerca e alle attività dell’Agenzia Spaziale Italiana.