X

La fotosintesi artificiale per l’agricoltura del futuro

Un team internazionale di ricercatori guidato dall’Esa ha dimostrato che la fotosintesi artificiale potrebbe essere utilizzata per produrre ossigeno sulla Luna e su Marte.

I dispositivi di fotosintesi artificiale prendono ispirazione dai processi che regolano la crescita delle piante e producono ossigeno dall’acqua e dalla luce solare, utilizzando materiali semiconduttori rivestiti con catalizzatori metallici, senza bisogno di energia elettrica.

Secondo i ricercatori la fotosintesi artificiale funzionerebbe anche su Marte, dove la luce solare è meno intensa, grazie all’utilizzo di pannelli solari. Questi sono in grado di concentrare la luce ottimizzando la produzione di ossigeno.

Ma non è tutto. Lo sviluppo di tecnologie come questa porteranno grandi benefici sulla Terra, per realizzare coltivazioni sostenibili e a basso impatto sull’ambiente.

Crediti foto: Esa-Roscomos

Fulvia Croci: Giornalista pubblicista, dopo la laurea in Relazioni Internazionali si avvicina al mondo della comunicazione scientifica. Nel corso degli anni ha trattato una vasta gamma di temi legati all'esplorazione spaziale, alla ricerca e alle attività dell’Agenzia Spaziale Italiana.