X

Tiangong, successo per il lancio del terzo equipaggio

E’ in viaggio il terzo equipaggio di Tiangong, la stazione spaziale cinese che ha iniziato le attività lo scorso novembre.

Il nuovo equipaggio è partito con la missione Shenzhou 16 alle 3.31 di stanotte, ora italiana, da Jiuquan, il cosmodromo cinese situato nel deserto del Gobi.

I tre taikonauti a bordo della navicella rimarranno su Tiangong per sei mesi; dopo il passaggio di consegne, daranno il cambio ai colleghi della Shenzhou 15, pronti a rientrare sulla Terra ai primi di giugno.

I nomi della nuova missione erano stati annunciati appena un giorno prima del lancio. Il comandante Haipeng è stato già tre volte nello spazio per la costruzione del Stazione, mentre è il primo lancio sia per Yangzhu, ingegnere del volo spaziale, sia per Haichao, specialista del carico utile.

Tiangong, la cui traduzione è Palazzo Celeste, proseguirà gli esperimenti in orbita bassa per almeno 10 anni, rimanendo l’unico laboratorio operativo quando la Stazione Spaziale Internazionale cesserà le attività nel 2030.

L’agenzia spaziale cinese (Cnsa) ha intenzione di aprire le porte di Tiangong anche ad astronauti stranieri ed eventualmente al turismo spaziale.

 

Crediti: Cnsa

Barbara Ranghelli: Giornalista scientifica. Da sempre attratta dal cielo, ho iniziato a indagarlo dall’età di 7 anni. Prima con mio zio dalla Sicilia, poi con la rivista “L‘Astronomia” fondata da Margherita Hack che raccontava le Costellazioni attraverso i Miti, infine con l’associazione astrofili “Altair” di Ostia, utilizzando il telescopio. Dopo una lunga parentesi nelle produzioni televisive broadcast, ho frequentato la Scuola di Giornalismo Lelio Basso di Roma e dal 2022 sono socia dell’Unione Giornalisti Scientifici Italiani.