X
    Categories: cosmo

Due super-terre per Tess

La sonda Tess della Nasa ha individuato due pianeti leggermente più grandi della Terra che orbitano attorno a una stella fredda. Il sistema, denominato TOI-209, si trova a 150 anni luce da noi, potrebbe fornire indizi sul processo di evoluzione delle super-terre.

Lo studio è stato condotto dall’Università di Liegi ed è stato pubblicato su Astronomy and Astrophysics. L’obiettivo di Tess è scovare, grazie al metodo del transito, esopianeti in orbita attorno a stelle luminose. Per portare a termine il suo compito, Tess ha bisogno del supporto dei telescopi terrestri, che permettono di osservare nei dettagli le caratteristiche degli esomondi.

Gli astronomi hanno scoperto che i due pianeti, TOI-209 b e TOI-209 c, hanno orbite risonanti e  – a intervalli di tempo regolari – si ritrovano sempre nella stessa configurazione. Questa caratteristica favorisce una forte interazione gravitazionale tra i corpi, reciproca attrazione che ritarda, o talvolta accelera, il passaggio davanti alla stella. 

I ricercatori stimano che il raggio del pianeta b – il più vicino alla sua stella – sia 1,2 volte quello della Terra. La sua composizione rocciosa e la presenza di un’atmosfera sottile, che lo protegge dalla radiazione dell’astro, lo rendono molto simile al nostro mondo.

Il pianeta c invece ha un raggio 1,9 volte quello della Terra, una proprietà che potrebbe collocarlo nella categoria dei “mini-Nettuno“, oggetti composti da un nucleo roccioso e ghiacciato circondato da atmosfere ricche di acqua, come Urano e Nettuno nel nostro Sistema Solare.

In futuro, utilizzando telescopi e osservatori spaziali più potenti, potremmo riuscire a individuare con maggiore chiarezza la dimensione della masse di pianeti come questi. 

Immagine in apertura: rappresentazione artistica del sistema TOI-209. Crediti: Lionel J. Garcia / ULiège

Fulvia Croci: Giornalista pubblicista, dopo la laurea in Relazioni Internazionali si avvicina al mondo della comunicazione scientifica. Nel corso degli anni ha trattato una vasta gamma di temi legati all'esplorazione spaziale, alla ricerca e alle attività dell’Agenzia Spaziale Italiana.