X
    Categories: cosmo

La ‘firma’ chimica delle prime stelle

This artist’s impression shows a distant gas cloud that contains different chemical elements, illustrated here with schematic representations of various atoms. Using ESO’s Very Large Telescope, astronomers have detected three distant gas clouds whose chemical composition matches what we expect from the explosions of the first stars that appeared in the Universe. These early stars can be studied indirectly by analysing the chemical elements they dispersed into the surrounding environment after they died in supernova explosions. The three distant gas clouds detected in this study are rich in carbon, oxygen, and magnesium, but poor in iron. This is exactly the signature expected from the explosions of the first stars.

Sono apparse sulla scena 13,5 miliardi di anni fa e, secondo gli scienziati, dovevano essere molto diverse dalle loro discendenti che osserviamo oggi: sono le prime stelle formatesi nell’Universo, protagoniste di uno studio appena pubblicato su The Astrophysical Journal (articolo: “Evidence of first stars-enriched gas in high-redshift absorbers”).

La ricerca, basata sui dati del telescopio Vlt dell’Eso, è stata condotta da un gruppo di lavoro che annovera numerosi ricercatori italiani, operanti in vari enti e atenei (Università di Firenze, Inaf-Istituto Nazionale di Astrofisica, Scuola Normale di Pisa, Ifpu-Istituto di Fisica Fondamentale dell’Universo e Università di Milano-Bicocca); il primo autore è Andrea Saccardi, attualmente dottorando in forze all’Osservatorio di Parigi, che ha guidato lo studio durante la sua tesi all’Università di Firenze.

Grazie al Vlt, è stata individuata – per la prima volta – la ‘firma’ lasciata da queste antiche stelle in nubi di gas distanti. Tali astri avevano una composizione chimica piuttosto semplice e una massa pari anche a centinaia di volte quella del Sole, ma la loro esistenza è stata breve. Infatti, queste stelle primordiali, che erano costituite essenzialmente da idrogeno ed elio, sono giunte presto al ‘capolinea’, esplodendo come supernove; questo loro finale drammatico ha permesso, però, l’arricchimento del gas circostante con elementi chimici più pesanti. Gli astri delle generazioni successive, nati da questo gas addizionato, hanno diffuso a loro volta sostanze ancor più pesanti quando sono arrivati al finale.

Gli astrofisici, per poter avere un’idea di come fossero le prime stelle, hanno dovuto analizzare appunto gli elementi chimici sparpagliati nello spazio dopo il ‘botto’ finale: le tracce sono state trovate in tre nubi di gas molto distanti, osservate in un’epoca in cui l’Universo aveva appena il 10-15% della sua età attuale. Le nubi in questione presentano un profilo chimico compatibile con gli elementi emessi dalle antiche supernove.

La massa delle stelle e il livello di energia delle loro esplosioni hanno giocato un ruolo fondamentale nella diffusione degli elementi, tra cui figurano il carbonio, l’ossigeno e il magnesio. Alcune esplosioni, tuttavia, non sono state abbastanza energiche e quindi non hanno permesso l’espulsione di elementi più pesanti, come il ferro che si trova solo nel nucleo stellare.

Il team, per cercare i segni di queste supernove a bassa energia, è andato a caccia di nubi distanti con una composizione chimica specifica: poco ferro, ma abbondanza di altri elementi come il carbonio. Le tre nubi sopra menzionate rispondono appunto a questo profilo chimico; questa particolare composizione è stata osservata anche in numerose stelle antiche della Via Lattea, ritenute di seconda generazione rispetto a quelle primordiali.

Secondo gli autori dello studio, i risultati ottenuti schiudono nuove prospettive di ricerca per i telescopi e gli strumenti di prossima generazione, come l’imminente Elt dell’Eso e il suo spettrografo ad alta dispersione Andes.

In alto: elaborazione artistica degli elementi chimici in una nube di gas (Crediti: Eso/L. Calçada, M. Kornmesser) 

Valeria Guarnieri: Nata in tempo utile per vivere sin dall'inizio il fenomeno Star Wars, lavora in ASI dal 2000 e dal 2011 si occupa di comunicazione web presso l'Unità Multimedia dell'ente. Dedica la maggior parte del tempo libero alla montagna, suo grande amore.