X
    Categories: fotonews

Juice apre i suoi pannelli solari

Juice spiega le sue ‘ali’. L’immagine in basso mostra l’apertura e la rotazione dei pannelli solari della sonda Esa, partita lo scorso 14 aprile.

Le foto sono state scattate dalla telecamera di monitoraggio Juice 1 (Jmc1), che si trova sulla parte anteriore del veicolo spaziale. L’inquadratura della camera permette di vedere solo una parte dei pannelli e la prima foto è stata scattata alle 15:28 del 14 aprile. La seconda immagine conferma il dispiegamento di tutti i pannelli ed è stata realizzata alle 15:33.

Ognuna delle due ‘ali’ comprende cinque pannelli di 2,5 x 3,5 metri, per una superficie totale di 85 metri quadrati. Questi ultimi sono cruciali per fornire l’energia necessaria per far funzionare la sonda e gli strumenti scientifici.

Juice (Jupiter Icy Moon Explorer) affronterà un viaggio di 8 anni ed esplorerà Giove e le sue lune, Europa, Ganimede e Callisto. A bordo ci sono 3 strumenti italiani Janus, Rime e 3GM più un quarto, Majis, a leadership francese realizzato attraverso un accordo bilaterale tra l’Agenzia spaziale italiana e quella francese.

Una volta arrivata a destinazione Juice effettuerà 35 sorvoli delle lune del gigante del Sistema Solare. La sonda monitorerà in profondità il complesso ambiente magnetico, radioattivo e plasmatico di Giove e la sua interazione con le lune. La missione si concluderà con un flyby di Ganimede, che garantirà alla sonda il primato di primo veicolo spaziale ad orbitare intorno a una luna diversa da quella terrestre.

Crediti foto in apertura: Esa

L’apertura dei pannelli solari di Juice. Credit: Esa/Juice/JMC, CC BY-SA 3.0 IGO

 

Fulvia Croci: Giornalista pubblicista, dopo la laurea in Relazioni Internazionali si avvicina al mondo della comunicazione scientifica. Nel corso degli anni ha trattato una vasta gamma di temi legati all'esplorazione spaziale, alla ricerca e alle attività dell’Agenzia Spaziale Italiana.