X

Ingenuity fa 50

Cifra tonda per Ingenuity. L’elicottero marziano della Nasa si è innalzato per la cinquantesima volta sulla superficie del mondo rosso. Il volo è avvenuto con successo lo scorso 16 aprile, e ha visto anche un nuovo primato di altezza: 18 metri dal suolo, contro i 16 raggiunti il 2 aprile durante il 49esimo volo. Il veicolo è poi atterrato nei pressi del cosiddetto ‘cratere Belva’, largo circa 800 metri.

Giunto su Marte il 18 febbraio 2021 insieme al rover Perseverance, Ingenuity aveva un unico scopo: dimostrare la possibilità di effettuare un volo controllato nella sottile atmosfera di Marte. Ma in oltre due anni di attività il veicolo è andato ben oltre le aspettative: con il suo 50esimo volo, ha superato di 10 volte gli obiettivi iniziali, collezionando nella sua vita una serie di primati.

E non si ferma qui: dopo il cinquantesimo volo già si punta ai prossimi, con l’obiettivo di esplorare la regione chiamata Fall River Pass del cratere Jezero. Ecco dunque che l’elicottero marziano continua a spingersi oltre i suoi stessi limiti, gettando le basi per la futura esplorazione aerea sul pianeta rosso e oltre.

 

Ingenuity ritratto dallo strumento Mastcam-Z di Perseverance. Crediti: Nasa/Jpl-Caltech/Asu/Msss

Giulia Bonelli: Giornalista scientifica freelance appassionata di clima, ambiente, osservazione della Terra e astronomia. Ha una laurea in filosofia e un master in comunicazione della scienza alla Sissa di Trieste. Collabora con la società di comunicazione della scienza formicablu ed è co-fondatrice di Facta.eu, centro no profit che applica il metodo scientifico al giornalismo. Dal 2015 collabora con Global Science, convinta che lo spazio sia un punto di vista privilegiato per comprendere meglio il nostro pianeta.