X

L’esopianeta leggero di AF Leporis

Scovato un nuovo esopianeta in orbita intorno alla stella AF Leporis, a circa 87,5 anni luce da noi, nella costellazione della lepre. Lo hanno scoperto due team indipendenti di astronomi, uno dei quali guidato dall’Inaf di Padova, combinando i dati dei telescopi spaziali Hipparcos e Gaia dell’Esa e del Very Large Telescope dell’Eso in Cile.

Questo nuovo pianeta è l’esomondo più leggero mai scoperto combinando misure astrometriche e immagini dirette, e il suo sistema planetario ha caratteristiche simili al Sistema solare.

La stella AF Leporis ha infatti quasi la stessa massa, dimensione e temperatura del Sole, e l’esopianeta le orbita attorno a una distanza simile a quella tra che c’è tra Saturno e la nostra stella.

La differenza principale sta nell’età: AF Leporis ha una ventina di milioni di anni, ed è quindi circa 200 volte più giovane del Sole. Ecco perché studiare questo sistema planetario distante può aiutarci a far luce sull’origine del nostro Sistema solare.

Per saperne di più

 

Immagine in apertura: Il punto luminoso nell’angolo superiore sinistro delle tue foto è l’esopianeta scoperto intorno alla stella AF Leporis. Crediti: Eso/Mesa, De Rosa et al.

Giulia Bonelli: Giornalista scientifica freelance appassionata di clima, ambiente, osservazione della Terra e astronomia. Ha una laurea in filosofia e un master in comunicazione della scienza alla Sissa di Trieste. Collabora con la società di comunicazione della scienza formicablu ed è co-fondatrice di Facta.eu, centro no profit che applica il metodo scientifico al giornalismo. Dal 2015 collabora con Global Science, convinta che lo spazio sia un punto di vista privilegiato per comprendere meglio il nostro pianeta.