X

Piattaforme lunari sicure e a basso costo

La costruzione di piattaforme di atterraggio stabili sulla Luna è uno degli obiettivi cruciali da raggiungere nei prossimi anni. In particolare, questi pad lunari saranno fondamentali per evitare la dispersione delle polveri di superficie e mantenere in sicurezza gli astronauti e le attrezzature.

Secondo gli scienziati, il metodo che utilizza le microonde per sciogliere il suolo lunare, insieme a una particolare tecnologia di arricchimento, è la migliore opzione per realizzare queste piattaforme.

Nel dettaglio, lo studio condotto dall’Università della Florida ha utilizzato la sinterizzazione, un processo di lavorazione ad elevata temperatura grazie al quale si riesce a formare un pezzo a una temperatura più bassa di una fusione, che non richiede lavorazioni successive.

La costruzione dei pad lunari verrà affidata a un rover che raccoglierà il materiale in superficie, selezionerà quello più adatto per poi stratificarlo di nuovo. Secondo gli scienziati, la sinterizzazione è il metodo migliore poiché abbatte i costi relativi al trasporto di carichi pesanti sulla Luna.

Prossimamente, i ricercatori realizzeranno una serie di prototipi per testare questa tecnologia in apposti laboratori che riproducono le condizioni presenti sul suolo lunare.

Fulvia Croci: Giornalista pubblicista, dopo la laurea in Relazioni Internazionali si avvicina al mondo della comunicazione scientifica. Nel corso degli anni ha trattato una vasta gamma di temi legati all'esplorazione spaziale, alla ricerca e alle attività dell’Agenzia Spaziale Italiana.