X

Vega C porterà in orbita 5 satelliti della costellazione Copernuicus

Vega C poterà in orbita cinque satelliti della costellazione Copernicus tra il 2024 e il 2026. La decisione è stata assunta dalla Commissione Europea lo scorso 29 novembre ed è stata comunicata dall’amministratore delegato di Arianespace, Stéphane Israël.

Il contratto include il lancio di Sentinel-1D, il satellite radar ad apertura sintetica che verrà lanciato nella seconda metà del 2024; Sentinel-2C, un satellite per immagini terrestri ad alta risoluzione a metà del 2024; Sentinel-3C, un satellite ottico, radar e altimetrico previsto per il  2024 o 2025 e Sentinel CO2M-A e CO2M-B, due satelliti per lo studio delle emissioni di anidride carbonica programmati separatamente per il 2025-2026.

Vega C avrebbe dovuto effettuare il suo primo lancio commerciale il 24 novembre, trasportando due satelliti di imaging Pléiades Neo di Airbus, ma Arianespace ha rinviato la partenza a causa di un problema tecnico non specificato con il razzo. La nuova data è fissata al 20 dicembre.

Oltre ai lanci di Copernicus, Arianespace si occuperà di portare in orbita 5 satelliti della costellazione Galileo. I voli comprendono anche due satelliti della costellazione inizialmente programmati con il lanciatore Soyuz, che non è più disponibile a causa del conflitto russo-ucraino.

Credit foto: Esa-Arianespace

Fulvia Croci: Giornalista pubblicista, dopo la laurea in Relazioni Internazionali si avvicina al mondo della comunicazione scientifica. Nel corso degli anni ha trattato una vasta gamma di temi legati all'esplorazione spaziale, alla ricerca e alle attività dell’Agenzia Spaziale Italiana.