X

La nuova classe di astronauti europei

Ecco i nuovi volti dell’esplorazione spaziale europea. È la classe 2022 di astronauti dell’Esa, annunciati oggi durante una conferenza stampa in chiusura della Ministeriale dell’Agenzia Spaziale Europea a Parigi. Cinque gli astronauti della nuova squadra: Sophie Adenot dalla Francia, Pablo Álvarez Fernández dalla Spagna, Rosemary Coogan dalla Gran Bretagna, Raphaël Liégeois dal Belgio e Marco Sieber dalla Svizzera.

La nuova classe di astronauti europei comprende anche un gruppo di 12 riserve, che non saranno direttamente assegnati a una missione ma saranno astronauti a tutti gli effetti, e resteranno in continuo contatto con l’Esa per future opportunità. Tra di loro, gli italiani Anthea Comellini e Andrea Patassa.

Selezionata anche una persona con disabilità fisica – principale novità del bando Esa 2021, primo con una maggiore attenzione ai principi di inclusività.

Nel complesso, i nuovi astronauti sono stati selezionati su 22.523 candidature, con un processo durato 18 mesi e attraverso 6 fasi di selezione. La prima selezione avvenuta dai tempi del bando 2008, in cui sono stati selezionati gli italiani Samantha Cristoforetti e Luca Parmitano.

I nuovi astronauti dell’Esa prenderanno servizio al Centro europeo di Colonia, in Germania. Dopo aver completato un addestramento di base di 12 mesi, saranno pronti a entrare nella successiva fase di training, in preparazione a future missioni verso la Stazione Spaziale Internazionale e oltre.

Giulia Bonelli: Giornalista scientifica freelance appassionata di clima, ambiente, osservazione della Terra e astronomia. Ha una laurea in filosofia e un master in comunicazione della scienza alla Sissa di Trieste. Collabora con la società di comunicazione della scienza formicablu ed è co-fondatrice di Facta.eu, centro no profit che applica il metodo scientifico al giornalismo. Dal 2015 collabora con Global Science, convinta che lo spazio sia un punto di vista privilegiato per comprendere meglio il nostro pianeta.