X

Scoperta una rara tipologia di meteoriti

Un team di scienziati del Natural History Museum di Londra ha scoperto che la composizione dell’asteroide Ryugu è praticamente identica a quella di un raro tipo di meteoriti, le condriti carboniose Ivuna. Lo studio è stato pubblicato su Science Advances. L’asteroide Ryugu è stato visitato dalla missione Jaxa Hayabusa 2 nel giugno 2018. La sonda ha raccolto due campioni di materiale superficiale e interno, per poi fare ritorno sulla Terra nel dicembre 2020. 

Sia Ryugu sia le condriti provengono dalla stessa regione dello spazio, alla periferia del Sistema Solare, e potrebbero anche aver condiviso lo stesso corpo genitore. 

Le condriti carboniose sono un gruppo estremamente raro di oggetti noti per contenere sostanze organiche e aminoacidi, gli ingredienti basilari per la vita. Queste meteoriti sono composte dagli elementi più incontaminati del Sistema Solare e possono fornire informazioni uniche sul processo di formazione dei pianeti. 

Secondo gli astronomi Ryugu, ora situato nelle vicinanze della Terra, era parte di un gruppo di asteroidi che si è formato nella remota Fascia di Kuiper o addirittura nello spazio profondo.

Le meteoriti e gli asteroidi sono fondamentali per aiutare gli astronomi a ricostruire la storia del Sistema Solare. Tuttavia il loro valore scientifico è limitato se la loro posizione originaria non è nota. Se viene determinata l’area di provenienza, è possibile trovare le risposte agli interrogativi sulle origini della vita sul nostro pianeta.

Crediti foto: Jaxa 

Fulvia Croci: Giornalista pubblicista, dopo la laurea in Relazioni Internazionali si avvicina al mondo della comunicazione scientifica. Nel corso degli anni ha trattato una vasta gamma di temi legati all'esplorazione spaziale, alla ricerca e alle attività dell’Agenzia Spaziale Italiana.