X
    Categories: fotonews

Una nursery stellare leggiadra ma non troppo

The lives of newborn stars are tempestuous, as this image of the Herbig–Haro objects HH 1 and HH 2 from the NASA/ESA Hubble Space Telescope depicts. Both objects are in the constellation Orion and lie around 1250 light-years from Earth. HH 1 is the luminous cloud above the bright star in the upper right of this image, and HH 2 is the cloud in the bottom left. While both Herbig–Haro objects are visible, the young star system responsible for their creation is lurking out of sight, swaddled in the thick clouds of dust at the centre of this image. However, an outflow of gas from one of these stars can be seen streaming out from the central dark cloud as a bright jet. Meanwhile, the bright star between that jet and the HH 1 cloud was once thought to be the source of these jets, but it is now known to be an unrelated double star that formed nearby. Herbig–Haro objects are glowing clumps found around some newborn stars, and are created when jets of gas thrown outwards from these young stars collide with surrounding gas and dust at incredibly high speeds. In 2002 Hubble observations revealed that parts of HH 1 are moving at more than 400 kilometres per second! This scene from a turbulent stellar nursery was captured with Hubble’s Wide Field Camera 3 using 11 different filters at infrared, visible, and ultraviolet wavelengths. Each of these filters is sensitive to just a small slice of the electromagnetic spectrum, and they allow astronomers to pinpoint interesting processes that emit light at specific wavelengths. In the case of HH 1/2, two groups of astronomers requested Hubble observations for two different studies. The first delved into the structure and motion of the Herbig–Haro objects visible in this image, giving astronomers a better understanding of the physical processes occurring when outflows from young stars collide with surrounding gas and dust. The second study instead investigated the outflows themselves to lay the groundwork for future observations

Hanno un aspetto armonioso, ma sono destinati ad avere una vita breve – in termini di tempo astronomico – che li vedrà dissolversi in poche decine di migliaia di anni: si tratta dei protagonisti del nuovo scatto di Hubble, che questa volta ha immortalato due entità definite ‘oggetti di Herbig-Haro’.

Gli oggetti in questione, classificati con le sigle HH1 e HH2, si trovano nella costellazione di Orione, a una distanza dalla Terra di circa 1250 anni luce. Questi soggetti si presentano come macchie brillanti di nebulosità nei pressi di astri sbocciati da poco e sono appunto fenomeni transitori: si allontanano dalla stella che li ha creati ad una velocità che oltrepassa anche i 400 chilometri al secondo e poi finiranno per svanire.

Nella foto scattata dello storico telescopio Nasa-Esa, HH1 è la nube luminosa situata presso la stella scintillante in alto a destra, mentre HH2 è la nube dai riflessi blu in basso a sinistra. I due oggetti, quindi, sono ben visibili mentre il giovane sistema stellare che li ha prodotti gioca a ‘nascondino’ e si cela in una spessa e scura nuvola di polveri, visibile al centro della foto.

Pur mostrandosi con una certa varietà di forme, gli oggetti HH seguono uno schema-base che è simile per tutti: getti gemelli di gas, che vengono emessi in direzioni opposte da un astro in fase di formazione.

Il primo ad osservare questo tipo di oggetti fu l’astronomo americano Sherburne Wesley Burnham verso la fine del XIX secolo, ma bisognerà attendere i primi anni ’50 del ‘900 per avere un quadro più dettagliato del fenomeno: a studiarlo a fondo furono lo statunitense George Herbig e il messicano Guillermo Haro, dai quali questi oggetti hanno poi tratto il nome.

L’immagine in alto è stata realizzata dalla Wfc3 (Wide Field Camera 3) di Hubble e si basa sui dati ottenuti da 11 filtri differenti nelle lunghezze d’onda dell’infrarosso, del visibile e dell’ultravioletto. Ogni filtro è sensibile a una piccola porzione dello spettro elettromagnetico e permette agli astronomi di determinare con precisione i processi che portano all’emissione della luce in quelle specifiche lunghezze d’onda.

Gli oggetti HH1 e HH2 sono stati osservati da Hubble per due differenti studi: il primo è dedicato alla struttura e al movimento dei due oggetti, mentre il secondo è centrato sui flussi di gas emessi dal giovane sistema stellare. Gli astronomi, per questo secondo filone di ricerca, auspicano di poter utilizzare il telescopio Webb, i cui strumenti sono in grado di scrutare attraverso le nubi di polvere.

A questo link la foto nelle dimensioni originali.

(Crediti: Esa/Hubble e Nasa, B. Reipurth e B. Nisini)

Valeria Guarnieri: Nata in tempo utile per vivere sin dall'inizio il fenomeno Star Wars, lavora in ASI dal 2000 e dal 2011 si occupa di comunicazione web presso l'Unità Multimedia dell'ente. Dedica la maggior parte del tempo libero alla montagna, suo grande amore.