X

La luna di Giove decorata dai Citizen Scientists

Spettatori, amanti del cosmo, hanno rielaborato le immagini grezze di Europa, uno dei satelliti di Giove, ottenute dopo il recente sorvolo della sonda Juno.

I cosiddetti Citizen Scientists hanno fatto emergere, in questo modo, nuovi particolari attraverso prospettive e intuizioni ispirate dalla creatività, riportati anche dalla comunità scientifica nelle proprie pubblicazioni.   

La regione dell’Annwn Regio è stata fotografata a circa 1500 chilometri di distanza e rielaborata da Björn Jónsson con una risoluzione di un chilometro per pixel; i toni e il contrasto rimarcano le venature create dai movimenti tettonici e il cratere di Callanish.   

Un primo piano esotico lo ha realizzato Navaneeth Krishnan proiettando le ombre della caratteristica nervatura della luna. 

“Colori d’autunno su Europa” è il titolo che Fernando Garcia Navarro ha dato all’immagine riproducendola con toni psichedelici.  

Queste creazioni, che la Nasa chiama “manifestazioni d’amore”, sono incoraggiate dall’agenzia spaziale che mette a disposizione un archivio d’immagini, invitando i cittadini a rielaborarle e a condividerle.  

La prossima tappa di Juno, nel 2023, sarà Ganimede, il maggiore dei satelliti di Giove e anche il più grande del Sistema Solare.

 

Immagine in apertura: immagine di Europa scattata durante il flyby della missione Juno del 29 settembre – Crediti: NASA/JPL-Caltech/SwRI/MSSS – Elaborazione immagine: K. M. Gill / F. G. Navarro

Barbara Ranghelli: Giornalista scientifica. Da sempre attratta dal cielo, ho iniziato a indagarlo dall’età di 7 anni. Prima con mio zio dalla Sicilia, poi con la rivista “L‘Astronomia” fondata da Margherita Hack che raccontava le Costellazioni attraverso i Miti, infine con l’associazione astrofili “Altair” di Ostia, utilizzando il telescopio. Dopo una lunga parentesi nelle produzioni televisive broadcast, ho frequentato la Scuola di Giornalismo Lelio Basso di Roma e dal 2022 sono socia dell’Unione Giornalisti Scientifici Italiani.