X

La cometa Leonard si è disintegrata

Leonard, la cometa più brillante del 2021, si è disintegrata mentre si trovava al perielio, il punto più vicino al Sole. L’oggetto celeste, composto da una massa di polveri, rocce e ghiaccio, era ampio circa un chilometro e formalmente era designata con il codice C/2021 A1 (Leonard). Deve il suo nome a Gregory J. Leonard, l’astronomo statunitense che l’ha individuata – il 3 gennaio 2021 – esaminando delle immagini realizzate dallOsservatorio di Monte Lemmon in Arizona.

Dopo un viaggio di 40mila anni ed esattamente a un anno dalla scoperta, il 3 gennaio 2022 la cometa ha effettuato il suo passaggio più vicino al Sole, a circa 90 milioni di chilometri dalla nostra stella. 

«Gli osservatori, principalmente astronomi dilettanti che scrutano attentamente questi oggetti, hanno iniziato a chiedersi se la cometa stesse iniziando a disintegrarsi – ha riferito il sito web EarthSky – diversi segnali di un comportamento anomalo hanno causato questa allerta. In particolare, la luminosità è diminuita e la testa della cometa appariva sbiadita. Infine, il suo percorso sembrava essere diverso da quanto osservato in precedenza».

La notte tra il 15 e il 16 dicembre scorso Leonard era stata osservata dal coronografo Metis a bordo della sonda Esa Solar Orbiter. Metis è stato realizzato dall’Agenzia Spaziale Italiana in collaborazione con l’Inaf e il Cnr, diverse università italiane e istituti di ricerca sparsi in tutto il mondo. La conferma della disintegrazione della cometa è arrivata il 23 febbraio. In seguito, altri telescopi hanno avvalorato l’evento e hanno catturato la scia finale rilasciata dall’oggetto.

«Le comete, soprattutto quelle con caratteristiche particolari, in qualche modo insistono perché ci fermiamo ad ammirare la loro magnificenza –  ha detto Gregory Leonard – apprezzo anche il fatto che esse ci inducano a riflettere sulla natura transitoria di tutte le cose. E naturalmente, le comete sono piene di sorprese, ci ricordano che noi umani non abbiamo il controllo».

Immagine: la cometa Leonard fotografata il 4 dicembre 2021 da Payson, Arizona. Credit: Chris Schur

Fulvia Croci: Giornalista pubblicista, dopo la laurea in Relazioni Internazionali si avvicina al mondo della comunicazione scientifica. Nel corso degli anni ha trattato una vasta gamma di temi legati all'esplorazione spaziale, alla ricerca e alle attività dell’Agenzia Spaziale Italiana.