X
    Categories: fotonews

Parto di stelle rivisitato da Hubble

The dwarf galaxy NGC 1705 is featured in this image from the NASA/ESA Hubble Space Telescope. This diminutive galaxy lies in the southern constellation Pictor, and is approximately 17 million light-years from Earth. NGC 1705 is a cosmic oddball — it is small, irregularly shaped, and has recently undergone a spate of star formation known as a starburst.  Despite these eccentricities, NGC 1705 and other dwarf irregular galaxies like it can provide valuable insights into the overall evolution of galaxies. Dwarf irregular galaxies tend to contain few elements other than hydrogen or helium, and are considered to be similar to the earliest galaxies that populated the Universe. The data shown in this image come from a series of observations designed to unveil the interplay between stars, star clusters, and ionised gas in nearby star-forming galaxies. By observing a specific wavelength of light known as H-alpha with Hubble’s Wide Field Camera 3, astronomers aimed to discover thousands of emission nebulae — regions created when hot, young stars bathe the clouds of gas surrounding them in ultraviolet light, causing them to glow. This is not the first time that NGC 1705 has been imaged by Hubble — astronomers peered into the heart of the galaxy in 1999 using Hubble’s workhorse camera at the time, the Wide Field Planetary Camera 2. This instrument was replaced with the Wide Field Camera 3 during the fifth and final Space Shuttle mission to Hubble in 2009, and the newer instrument has provided a richer and far more detailed portrait of NGC 1705 than the 1999 observation.

Lo sguardo di Hubble si era posato su Ngc 1705 nel 1999, per ripassare dopo 23 anni.

L’oggetto cosmico ‘stravagante’, così definito per le sue peculiarità dall’Agenzia Spaziale Europea, in una nuova immagine scattata dal telescopio spaziale ha mostrato nuovamente il cosiddetto starbust, l’esplosione che dà origine a nuove stelle, ma all’interno di nuvole rosse.

La galassia, che appartiene alla Costellazione del Pittore nel cielo australe, si trova a circa 17 milioni di anni luce dalla Terra. Ngc 1705 è considerata insolita a causa della sua forma irregolare data dalla sua composizione e dalle forze mareali attivate dalle più grandi e vicine galassie e per questa ragione è classificata tra le galassie peculiari; è inoltre una nana compatta blu, di piccole dimensioni, con giovani e calde stelle.

Colma di gas e polvere, è soggetta al fenomeno dello starbust, un ‘momento’ di elevata formazione stellare rispetto ai normali parametri di una galassia; un evento dalla breve durata in termini cosmologici, qualche decina di milioni di anni, il tempo cioè di rinnovare il gas che ha consumato in modo esagerato per dare origine a nuove stelle.

Costituite principalmente da idrogeno ed elio, le galassie nane irregolari sono considerate simili alle prime galassie che popolavano l’Universo, “un laboratorio ideale per studiare la storia della formazione stellare”. Già indagata a pochi anni dal lancio di Hubble, oggi, con i nuovi strumenti che rilevano lunghezze d’onda H-alfa, gli astronomi speravano di rilevare le aree in cui le stelle neonate illuminano le nubi di gas intorno a loro nella parte rossa dello spettro elettromagnetico. I nuovi dati forniscono così maggiori dettagli e uno sguardo più completo della galassia.

Immagine in apertura: Ngc 1705 fotografata nel 2022 – Crediti: Nasa, Esa, R. Chandar

Immagine in chiusura: Ngc 1705 fotografata nel 1999 – Crediti: Nasa, Esa, Inaf-Monica Tosi

Barbara Ranghelli: Giornalista