X

Cento lanci per Ariane 5

DALLA GUYANA FRANCESE/Il lanciatore europeo ha raggiunto il traguardo del centesimo lancio mettendo in orbita due satelliti per le telecomunicazioni

Fulvia Croci26 settembre 2018

Ariane 5 a quota cento. Il lanciatore di Arianespace ha compiuto il centesimo lancio della sua carriera mettendo in orbita i satelliti per le telecomunicazioni Horizons-3e e Azerspace-2 / Intelsat-38. Il lanciatore è decollato dallo spazioporto europeo di Kourou in Guyana Francese quando in Italia erano le 00.38 e la missione è stata completata in 42 minuti. Horizons-3e, con una massa di lancio di 6441 kg, è stato il primo ad essere rilasciato dopo circa 28 minuti. Azerspace-2 / Intelsat-38 invece ha un peso di 3500 kg ed è stato rilasciato 14 minuti più tardi.

Horizons-3e, di proprietà e gestito da Intelsat e Sky Perfect Jsat in Giappone, fornirà comunicazioni fisse e mobili di prossima generazione per le aree dell’Asia e del Pacifico. Azerspace-2 / Intelsat-38, un satellite multi-missione di proprietà e gestito da Azercosmos e Intelsat, fornirà invece comunicazioni migliorate per Europa, Asia e Africa. Entrambi i satelliti hanno una durata di progettazione di 15 anni. L’Ariane 5 è in servizio da oltre vent’anni e la sua capacità di trasportare in orbita carichi pesanti, lo ha reso il lanciatore di punta per l’Europa sotto la guida dell’Agenzia Spaziale Europea.

Nei prossimi anni Ariane 5 sarà sostituito da Ariane 6 il cui lancio inaugurale è previsto per il 2020. Ad alimentare il razzo il P120c un motore a propellente solido sviluppato da Avio e da Ariane. Ariane 6 sarà realizzato in due diverse configurazioni la 62, dotata di due booster e la 64 che ne avrà a disposizione quattro. I booster, sviluppati da Avio, sono in comune con il primo stadio del  Vega c, l’evoluzione del piccolo lanciatore europeo.

Fulvia Croci: Giornalista pubblicista, dopo la laurea in Relazioni Internazionali si avvicina al mondo della comunicazione scientifica. Nel corso degli anni ha trattato una vasta gamma di temi legati all'esplorazione spaziale, alla ricerca e alle attività dell’Agenzia Spaziale Italiana.