X
    Categories: cosmo

Sistine 2, al via la missione del cacciatore di stelle della Nasa

Si chiama Sistine 2 il razzo sonda progettato dalla Nasa che scoprirà come la luce stellare influenza le atmosfere degli esopianeti. Sistine 2 osserverà l’astro più brillante della Costellazione del Cane Minore, Procione A, una stella di tipo F, leggermente più grande, più calda e più luminosa del Sole. La stella non ha pianeti che le orbitano attorno ma può comunque aiutare gli astronomi a svelare qualche dettaglio in più sull’evoluzione delle sue simili.  

Sistine 2 volerà a bordo di un piccolo razzo suborbitale che effettua brevi osservazioni nello spazio prima di ricadere sulla Terra. Salirà  a un’altezza di circa 280 chilometri per potere avere accesso alle osservazioni in luce ultravioletta e osserverà Procione A per circa cinque minuti. Lo strumento ricadrà quindi sulla Terra,  grazie ai suoi paracadute. Il lancio è in programma per l’8 novembre dalla facility White Sands Missile Range nel New Mexico. 

«L’interazione tra l’atmosfera del pianeta e la luce ultravioletta della stella ospite determina quali gas fungono da migliori biomarcatori – ha affermato Kevin France, a capo della missione. – Conoscere gli spettri ultravioletti di queste stelle ci aiuterà a trovare gli ambienti stella-pianeta più promettenti con i futuri osservatori della Nasa».

Sistine-2 porta con sé  un telescopio e uno spettrografo che scompone la luce in colori separati. Gli strumenti analizzeranno la luce ultravioletta da 100 a 160 nanometri, una gamma che include lunghezze d’onda che producono biomarcatori falsi positivi. Per questo gli astronomi combineranno i dati della sonda con le osservazioni ai raggi X,  ultravioletti e in luce visibile di altre stelle della stessa tipologia, in modo da tentare l’interpretazione dei vari biomarcatori  individuati sugli esopianeti in orbita attorno a stelle di tipo F.

Sistine-2  testerà anche la parte hardware, ovvero  un rivestimento ottico al fluoruro di litio potenziato, che migliorerà il potere riflettente dei suoi specchi. Se tutto andrà secondo i piani Sistine 2 verrà lanciato di nuovo nel luglio 2022 questa volta dall’Arnhem Space Center a Nhulunbuy, in Australia. Prossimo obiettivo, le stelle A e B di Alpha Centauri. Il sistema ospita  anche Proxima Centauri, una nana rossa fredda che orbita intorno all’esopianeta Proxima B. I dati raccolti andranno ad aumentare il catalogo stellare di Sistine 2 e forniranno nuove prospettive per la ricerca di vita su altri esomondi.

Credit foto: Nasa Goddard Space Flight Center, sistema Morgan-Keenan per la classificazione stellare

Fulvia Croci: Giornalista pubblicista, dopo la laurea in Relazioni Internazionali si avvicina al mondo della comunicazione scientifica. Nel corso degli anni ha trattato una vasta gamma di temi legati all'esplorazione spaziale, alla ricerca e alle attività dell’Agenzia Spaziale Italiana.