X

Mercurio multisensoriale per BepiColombo

Quello che avete appena sentito è l’incontro ravvicinato tra BepiColombo e Mercurio. Nella notte tra l’1 e il 2 ottobre, la sonda Esa-Jaxa che vede un’importante partecipazione italiana ha compiuto il suo primo flyby del pianeta più vicino al Sole, arrivando a 199 chilometri dalla sua superficie. Durante questo sorvolo, gli strumenti di bordo hanno raccolto una miniera d’oro di dati scientifici sull’ambiente attraversato dalla sonda.

E in questi giorni l’Agenzia spaziale europea ha diffuso la prima, spettacolare rielaborazione di questi dati, in quello che può definirsi un vero e proprio tuffo multisensoriale intorno a Mercurio. Prima di tutto ci sono le immagini raccolte da due delle tre telecamere di bordo, che mostrano distintamente il pianeta durante il flyby. Ma forse ancora più affascinante è la dimensione sonora: il team dell’Esa ha convertito in file audio dati magnetici e quelli collezionati dall’accelerometro made in Italy Isa, consentendo così di avere una percezione sonora di ciò che non sarebbe udibile dall’orecchio umano. Questi due suoni, ad esempio, corrispondono rispettivamente all’entrata e all’uscita della navicella dall’ombra di Mercurio. Mentre questa è una rielaborazione acustica del vento solare che bombarda il pianeta.

Il tutto è coronato da una colonna sonora composta appositamente per l’occasione, a partire dalle accelerazioni di Bepi dopo il suo incontro ravvicinato con uno dei più misteriosi pianeti del nostro sistema planetario.

Giulia Bonelli: Giornalista scientifica freelance appassionata di clima, ambiente, osservazione della Terra e astronomia. Ha una laurea in filosofia e un master in comunicazione della scienza alla Sissa di Trieste. Collabora con la società di comunicazione della scienza formicablu ed è co-fondatrice di Facta.eu, centro no profit che applica il metodo scientifico al giornalismo. Dal 2015 collabora con Global Science, convinta che lo spazio sia un punto di vista privilegiato per comprendere meglio il nostro pianeta.