X

Ariane 6 pronto per Galileo

TRA IL 2010 E IL 2021/Il lanciatore pesante europeo porterà in orbita quattro satelliti della costellazione Galileo tra il 2020 e il 2021

Fulvia Croci 15 settembre 2017

Primo contratto per Ariane 6. Il lanciatore pesante europeo ha siglato un accordo con Esa e la Commissione Europea per il lancio di quattro satelliti del sistema di navigazione satellitare Galileo  che verranno portati in orbita con due missioni. Le date dei lanci – secondo quanto dichiarato da Arianespace – saranno comprese tra il 2021 e il 2021 e la versione del lanciatore impiegata sarà la 62, con due booster aggiuntivi.

Ariane 6 sarà sviluppato anche in una seconda versione la 64, dotata di quattro booster in grado di portare payload doppi in orbita geostazionaria. I booster, sviluppati da Avio, sono in comune con il primo stadio del Vega C, l’evoluzione del piccolo lanciatore europeo.

I satelliti Galileo avranno un peso di circa 750 chili ciascuno e svolgeranno le loro attività a circa 23mila chilometri di quota, in orbita media terrestre.

Il primo volo di Ariane è in programma per la seconda parte del 2020 e al momento non è ancora noto quale configurazione verrà utilizzata per prima. La costellazione di Galileo può contare al momento su 18 satelliti di cui 14 posizionati con sette missioni  Soyuz  – appositamente modificato per lo scopo – e quattro con un unico lancio di Ariane 5 es. I prossimi lanci sono in programma per la fine del 2017 e per l’estate del 2018, quando Ariane 5 es porterà in orbita un totale di otto satelliti.

Fulvia Croci: Giornalista pubblicista, dopo la laurea in Relazioni Internazionali si avvicina al mondo della comunicazione scientifica. Nel corso degli anni ha trattato una vasta gamma di temi legati all'esplorazione spaziale, alla ricerca e alle attività dell’Agenzia Spaziale Italiana.